VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fu represso in Valacchia, il governo ottomano accolse in parte le sue rivendicazioni concedendo ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone il governo a nativi del paese scelti fra i boiari. La Russia non riconobbe queste modificazioni ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] fatto dono alla città della maggior parte del lago di Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in realtà già in atto da lungo tempo). Tra la fine del sec. XIV e il principio del XV ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] il ducato di Spoleto fu stabilito, con le stesse formalità e con la stessa riserva della sovranità, il versamento all'amministrazione pontificia dei cespiti fino allora percepiti dal fisco regio. Se si aggiunge che A. non riuscì a farsi consegnare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] amaramente quali fossero, negli anni Trenta, le condizioni della finanza pontificia e, con essa, dell'economia e dell'amministrazione dello Stato. Il precedente pontificato aveva visto aggravarsi, per la corruzione e il particolarismo così come per l ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della pronoia bizantina. Un altro fenomeno degno di rilievo è la presenza di molti membri discendenti dalle élites bizantine nell’amministrazione ottomana, almeno fino alla metà del XVI secolo, tanto che quasi tutti i visir e i gran visir di Mehmed ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di poteri straordinari al governo e di leggi speciali per l'avvio di un disegno di riorganizzazione totale: politico-amministrativa, con l'estensione del voto alle donne e ai gradi inferiori delle forze armate; giudiziaria, con il potenziamento dei ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la distinzione tra poveri abili e inabili. Questi ultimi dovevano essere mantenuti dalle parrocchie, che divenivano le normali unità di amministrazione dei soccorsi (v. Poor law, 1971, p. 216). I poveri abili erano costretti a lavorare a seguito di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] pp. 317-323), e uno di Charles Teste (ibid. 20805); alle Archives Nationales i cinque registri della serie F7 4626 contenenti gli atti amministrativi e la corrispondenza del B. ad Oneglia, i cartoni W 559, 560, 561, 562, 563 e 564 contenenti le carte ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] sovrana del Paese, la difesa dei confini, il potere legislativo, il bilancio e le imprese nazionali (La riforma dell'amministrazione, in Energie nove, 5 maggio 1919).
La disillusione nei confronti dell'efficacia delle parole d'ordine degli unitari e ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] alla complessità policlassistica delle società moderne e nel contempo alle formazioni oligarchiche germinate dal potere politico-amministrativo e dal denaro.
L'ambiguità derivava dal fatto che il 'popolo' era, insieme, la collettività dei ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.