Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] stesse settimane un braccio di ferro con i lavoratori dei cantieri di Danzica, falliti e sottoposti ad amministrazionecontrollata: mentre montavano le proteste sindacali, il governo tentò di dare garanzie ai lavoratori, assicurando nuove commesse ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] dell'Industria nel governo presieduto da G. Andreotti, legando il suo nome alla legge che regola l'amministrazionecontrollata delle aziende in crisi. È divenuto presidente del Comitato scientifico della Nomisma, una società di studi economici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] l'esilio; nel 1274 le sue proprietà in Genova, peraltro intestate alla moglie, risultavano confiscate e soggette ad amministrazionecontrollata da parte del Comune.
Dopo quella data non abbiamo più alcuna notizia precisa su di lui; sembra però che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] rendita feudale per far fronte alle richieste dei creditori. Il suo patrimonio, sottoposto sin dal 1643 all’amministrazionecontrollata della Deputazione degli Stati, versava infatti in una situazione di grave dissesto finanziario. La mancanza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Destra, poi detta ‘storica’, dello schieramento parlamentare – è quella di costruire un apparato di controllo politico e amministrativo affidabile ed efficiente: i prefetti e i sindaci diventano il simbolo della volontà unitaria dello Stato.
A ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] anche se a grande distanza e oltre i limiti amministrativi o statali. New York, con la sua area metropolitana aggiudicatosi dalla candidata democratica H. Clinton; anche il controllo della Camera e del Senato sono rimasti al Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 1953, con l’appoggio statunitense e britannico, di Mossadeq e l’assunzione di un ruolo di controllo sempre più attivo nell’amministrazione dello Stato da parte dello scià.
Grazie al cospicuo aiuto finanziario degli Stati Uniti (compagnie statunitensi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. Scarsi, benché in aumento, sono gli investimenti internazionali tentativi di evitare contrapposizioni frontali con l'amministrazione Trump. Dopo le dichiarazioni di Kim Jong ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ma anche di continuare a estendere l’area da essi controllata. Durante la cosiddetta anarchia ducale (574-84), il paese In tale contesto emerge la figura del gastaldo, in origine semplice amministratore dei beni fondiari (le curtes) del re; dal 7° sec ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] considerato il corso del Tanai (Don). Nella riforma dioclezianea dell’amministrazione dell’Impero romano, fu detta E. una delle 4 province ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell’energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...