BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di costruzione delle navi, - sia nel senso che furono sollevate severe critiche all'amministrazionedella marina, le ad autorizzare. Il B. si difese sostenendo che l'Orlando ne avrebbe costruita per il '98 un'altra della medesima forza, e che ciò ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] amministrazionedella giustizia e per la condotta dei cardinali e iniziò la riforma della Rota, comminando la perdita dell atteggiamento riguardo l'infallibilità papale, cfr. C. Fea, Difesa istorica del papa Adriano VI nel punto che riguarda la ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] In un primo momento Gava si occupò dell'industria tessile e delladifesa dei lavoratori di quel settore, per , ammettendo pure la realtà di alcuni rapporti tra camorristi e amministratori locali, il coinvolgimento diventava il frutto di un vero e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] . Maria in Domnica, dopo aver ottenuto, l'11 maggio, l'amministrazionedella diocesi di Marsiglia. Già il 13 ott. 1513 aveva avuto il arrivò il 6 dicembre. Oltre a prendere provvedimenti per la difesadellà, città, fece da tramite fra il papa e il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] e trasfuso nella legislazione, nell'amministrazionedella giustizia, nell'ateneo".
Lungi dall ; M. Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984 governo guidato da Prodi, Andreatta divenne ministro dellaDifesa, promuovendo nei mesi successivi la riforma degli ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] egli stesso della Gazzetta del Popolo, vi pubblicò in quegli anni alcune "lettere" sull'amministrazionedelle prefetture e e soprattutto quando, cominciate le arringhe, un avvocato delladifesa rese pubblico uno scritto di un imputato morto in ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] risvolto pratico molti anni dopo, quando divenne consigliere di amministrazionedella Rai e scrisse sceneggiature di programmi da lui ideati mossi lungo due linee direttrici, la difesa dei diritti dell’individuo e il controllo dei governanti, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] e delle norme del comportamento cui deve ispirarsi l'azione del magistrato nell'amministrazionedella provincia, lettera di quest'ultimo all'accademia veneta contenente una strenua difesa del maestro. In realtà l'Egnazio andava offuscando a Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] resto mancava, a quanti erano impegnati in una difesa a oltranza delle posizioni di privilegio guadagnate durante il vicariato, la alcuni principî fondamentali relativi all’amministrazionedella giustizia, all’andamento della vita cittadina, ai doveri ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...