ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] d'Angiò, il sovrano cui il papa aveva affidato l'amministrazionedella città.
La rivolta, che vide uniti popolo e nobili, sino ad allora per la difesadella "libertà" italiana.
In forza del trattato costitutivo della lega, che fu sottoscritto il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Giovinazzo, Roberto di Montescaglioso e G., agivano in difesadella loro indipendenza, che era incompatibile con il servizio e pubblica (plateaticum, iusaffidandi, mortizzo, amministrazionedella giustizia, diritti d'uso dell'incolto, del forno, del ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di cause, se Vittorio Amedeo, per distorglierlo dalla difesa dei nobili colpiti dall'editto di avocazione dei feudi, lo nominò, l'11 nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratoredella casa del principe di Carignano (fino al 1 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di minoranza, concordata nella linea politica con Sella, che difese poi nell'intervento del 25 marzo 1879, insistendo sulla alle proteste cittadine per la incombente riforma dell'amministrazionedella Cassa di risparmio, tradizionale roccaforte dei ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Si impegnò anche a riattivare l'amministrazione dei vari centri della provincia e a raccogliere i fondi necessari territoriale. La progettazione delladifesa nel Cinquecento veneto, Roma-Bari 1983, p. 32; Id., L'Arsenale della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] conflitto ispano-francese, che ripropose agli Imperiali il problema delladifesadella regione renana, sino al punto che si pensò 1685. Poiché era in definitiva largamente responsabile dell'amministrazionedella guerra, il B. si riservava larghi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] alla narrazione del suo operato e delle risorse del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del G. offrisse l'invio di suo figlio con tre soldati alla difesa di Padova.
Finalmente, fu eletto ambasciatore in Inghilterra, il 27 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'art. 7 della carta costituzionale, in difesadella libertà di religione e di coscienza e dell'assoluta laicità dello Stato. Dopo essere entrato come indipendente nel terzo ministero De Gasperi con la carica di ministro dellaDifesa, che ricoprì dal ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , concetto respinto dagli zelanti. Il Facchinetti difese senza riserve il primato pontificio ancora nel 1563 , pp. 231-257; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazionedella Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] si possa individuare un'inchiesta contro il padre Antonio, amministratoredella S. Casa di Loreto, che coinvolse moralmente anche il ibid, 1904; Le truppe di montagna: icoefficienti psichici delladifesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...