Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] delle tariffe di importazione dal Regno Unito, le importazioni dagli Stati Uniti venivano ridotte. Nel febbraio del 1946, l'Australia ottenne dalle N. U. l'amministrazione quello delladifesadella zona fra l'India e l'Australia.
Prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] medesimo regime politico ed i medesimi sistemi amministrativi e giuridici della Iugoslavia. E in più le autorità un'autodifesa ed una difesadella politica dei collaborazionisti; ostilissimo al CLN). È dedicato a Trieste il n. 4 dell'anno IV (aprile ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] dell'ONU e dell'ex diplomatico americano E. Bunker, fu firmato un accordo che stabiliva il trasferimento dell'amministrazionedell' gen. Nasution, ministro dellaDifesa, e il gen. Suharto, l'uomo forte dell'esercito, sfuggirono all'attentato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] economia nazionale, per 2 la difesa, per 12 i servizî delle aziende, respingevano ovunque l'autorità dello stato e del partito: i consigli rivoluzionarî, nel fare proprio il programma originario degli intellettuali, presero in mano l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] 1994, chiese e ottenne le dimissioni del ministro dellaDifesa, l'ammiraglio P. Kołodziejczyk, per aver sostanzialmente fallito nella NATO, l'accelerazione delle privatizzazioni, la riforma delleamministrazioni periferiche, la promozione dei ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] indigeno nell'amministrazione, in un ampliamento dei servizî scolastici, nella codificazione della legge marocchina e il fuoco, ma furono ben presto costrette alla resa. La difesa del fronte a mare di Casablanca era costituita da due batterie ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e pesca. I rimanenti 287.067 individui sono addetti all'amministrazione pubblica e privata, ai lavori domestici, al culto, ecc degli Esteri e dellaDifesa nazionale. Fu lui, in realtà, l'ispiratore e l'anima del nuovo indirizzo della politica siamese. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] si fermarono gli insegnanti e altri settori della pubblica amministrazione, che chiedevano aumenti di stipendio. Le provocava un nuovo movimento di protesta in nome delladifesadelle risorse nazionali, guidato dal sindacato contadino Confederación ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ) sulla base di un programma economico di rilancio dell'occupazione e della produzione, e di un progetto di riforma dello stato in senso federale, che prevedeva un'ampia autonomia amministrativa, economica e culturale per le due comunità − fiamminga ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] gravi problemi e, in primo luogo, creare un'amministrazione che garantisse l'ordine e assicurasse al popolo il distanza, non è possibile penetrare, oltre i termini delle accuse e delledifese, se non con ipotesi tutte poco consistenti, nel ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...