BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] in quella più tecnica delle conoscenze astronomiche. Queste sue critiche fecero scendere in campo a difesadello Schall e della fede il B. della propria lingua per la celebrazione della messa, la recitazione delle ore canoniche e l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] suggerire regole igieniche e precetti del vivere civile e della buona amministrazione; inoltre il C. consiglia il cavaliere di ancorato alla sua epoca, alle convenzioni ed alla difesadell'ordine stabilito, anche se talune affermazioni sporadiche, ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] l'avesse lasciata, avrebbe fatto mancare alla città la difesa più efficace e l'avrebbe abbandonata alle rappresaglie imperiali. l'accusa di alto tradimento, alcuni alti funzionari dell'amministrazione pontificia ed alcuni esponenti del clero: l'abate ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] commissione incaricata di predisporre il testo definitivo del decreto conciliare. Difese invece con energia i diritti dei vescovi sul governo e sull'amministrazionedelle proprie diocesi, spintovi certo dal fatto di essere completamente escluso dalla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] aggiunse il comportamento del F. alla vigilia delle elezioni amministrative milanesi del 10 febbr. 1895, che linea, che, al di là delle apparenze, aveva un'essenziale coerenza interna: rigida difesadell'ortodossia dottrinale (questo lo aveva ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] fosse incaricato, oltre che dell'amministrazione patrimoniale della cella, anche della celebrazione del culto. Ma nulla nel bilancio della letteratura mediolatina in Italia. Perché la piccola storia del principato di Benevento, dalla difesa di Arechi ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] sia le truppe del re sia quelle russe in difesadella libertà della Polonia. Il D. non nascose le sue simpatie e lunga lettera contenente molte e interessanti proposte di riforma dell'amministrazione di Avignone, mentre faceva nuove istanze per avere ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] rapidamente la difesa e respinsero a cannonate l'assalto. Si disse poi che a dirigere le operazioni della guarnigione reatina o la seconda e la terza le carte relative all'amministrazionedell'ospedale S. Lucia di Narni e alle visite compiutevi ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] italo-greci, che volevano fare carriera nella pubblica amministrazione, conoscere e saper usare il lessico giuridico anche efficace polemista per la difesadelle peculiarità dottrinarie, liturgiche e disciplinari della sua Chiesa contro la dottrina ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] febbraio dell’824, giorno in cui viene tutt’ora celebrata la sua memoria liturgica, lasciando Roma e l’amministrazione Erscheinungsformen, Deutungen, Stuttgart 2002; A. Englen, La difesadelle immagini intrapresa dalla chiesa di Roma nel IX secolo ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...