GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] parecchie centinaia di beati e di santi; ha personalmente amministrato tutti i sacramenti, ordinando vescovi e sacerdoti; amministrando cresime, ; sostegno agli organismi internazionali, ecc.), incoraggiandone gli artefici (incontri con capi di stato ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] ovvero la pratica di licenziamento dei dirigenti chiave della pubblica amministrazione all’atto dell’insediamento di un nuovo governo, Skopje e in altre città macedoni, mentre manifestazioni disostegno si sono svolte anche a Tirana e Priština. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] mondiali. Tra i principali capitoli di spesa si collocano l’istruzione e l’amministrazione pubblica, ma anche la spesa che coinvolse Angola, Zimbabwe e Namibia a sostegno del governo congolese. Dopo gli accordi di pace siglati nel 2003 a Sun City ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] e del Commercio e quindi delle Finanze nel governo di Massimo D'Azeglio, avviando una serie di riforme nel campo dell'amministrazione e del commercio. Al fine di allargare il suo sostegno in Parlamento, promosse nel 1852 un'alleanza (chiamata il ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] del mondo (sebbene si avvicinino allo status diamministratori professionali delle università). Anch'essi tendono nel che nessuna università potrebbe esistere senza un decisivo grado disostegno e di accettazione esterni, cioè pubblici (e le cose ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ultimo, infatti, forte del sostegno popolare derivatogli dalle politiche disostegno alle classi meno abbienti, prevede la nomina di 80 membri selezionati tra esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e dalla pubblica amministrazione. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo [...] del territorio.
Successivamente, nel 2001, l’amministrazionedi Nauru, con l’intento di assicurarsi la stabilità dei flussi economici, ha Federazione russa, che dal 2009 ha fornito un ingente sostegno. Gli aiuti da Taipei e Mosca derivano da una ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e l'amministrazione coloniale debbono essere interamente soppressi, allo scopo di consentire ai popoli di questi territori la libera decisione del proprio destino e del proprio regime politico; 2) eliminare parimenti tutti i punti disostegno del ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] incrinata, ma la spinta che animava il sistema amministrativo era di natura talmente nuova che tutto il funzionamento ne fu democrazia governante.
Avendo escluso dai propri mezzi disostegno il soccorso delle ideologie consolatorie, rifiutando l' ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , in pieno sviluppo politico e amministrativo, costruì la propria nuova sede nel centro di B., all'incrocio del decumano e parlare di precedente per il S. Petronio. Dai pilastri si dipartono poi, al di sopra delle navate minori, setti disostegno ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...