Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dei poteri unilaterali dell'imprenditore nell'amministrazione dei rapporti di lavoro; favore verso forme di individualizzazione delle relazioni industriali (dal sostegno ai referendum, alla riduzione delle forme di union security); smantellamento o ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Strasburgo, ottenne, invece, che nella Dieta di Ratisbona non venissero ammessi gli amministratori sovrano in Polonia, con la sua politica di repressione del protestantesimo e disostegno alle forze cattoliche, in particolare ai gesuiti: ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ne hanno assicurato la direzione e il successo, senza alcun sostegno da parte dello Stato, in libera concorrenza con il commercio privato. In Africa, sono il governo e l'amministrazione che cercano di promuovere, a partire dal vertice e non già dalla ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] paesi sviluppati sono state avanzate proposte di riforma dei sistemi disostegno del reddito. Ciò perché l'intero materia un corpo così vasto di disposizioni e di regolamenti da rendere difficile un'amministrazione equa dell'assistenza. Il risultato ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] attività missionaria e l'affermazione dell'esigenza di promuovere le opere disostegno delle missioni. La successiva enciclica missionaria nelle istituzioni locali e nazionali, il decentramento amministrativo, la protezione del lavoro, l'assicurazione ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] se non si conosce la data di ingresso. Nel 1401 fu nominato amministratore della Chiesa di Palestrina, sede dell’altro e alcune incertezze iniziali, M. V adottò una politica disostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] esuberante, e potere esecutivo, scaduto a livello diamministrazione e di gestione.
Compare qui, ancora una volta, la , e più generali, è lecito domandarsi se a sostegno dell'europeismo ci siano effettivamente delle maggioranze o soltanto delle ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] convinzioni sull’inefficienza dell’amministrazione gregoriana e sulle esigenze oggettive di un cambiamento di indirizzo. Mastai era da Bismarck dopo il 1870, il papa divenne presto il sostegno dei vescovi. Se in Vaticano fino al 1870 non erano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] in quanto il Regno di Sicilia, che costituiva, in forza dei suoi legami di dipendenza, il sostegno tradizionale del Papato all'amministrazionedi feudi. Il 22 aprile egli ottenne da Carlo di Moravia impegni numerosi e precisi, come quello di entrare ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] La Minusma ha inglobato l’Afisma, la missione internazionale disostegno al Mali promossa dall’Ecowas, la comunità economica lo svolgimento di libere elezioni e il ritorno dell’amministrazione, a fronte della scarcerazione di prigionieri politici, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...