BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] appoggio al concilio, e preludenti all'abbandono del sostegno papale a Renato d'Angiò nel Regno di Napoli (testo in A. Lecoy de la buona amministrazionedi Roma, "vix solis philosophis per aetatem nostram relictae" (p. 120), B. non manca di attestare ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] prime elezioni politiche, e infine di svolgere un'opera ora di controllo e di infiltrazione, ora disostegno alla fuoruscita di volontari alla frontiera col Veneto. Pare che il D. avesse successo nell'opera amministrativa, dove tra l'altro prese ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] scopi dell’amministrazionedi queste nuove e ingenti risorse. Il processo di centralizzazione-verticalizzazione di cui si da parte dell’autorità religiosa cattolica è calato sensibilmente il sostegno all’apostolato specifico dei laici, e a quello dei ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e dell'Occidente, sia a proposito di questioni di vita ecclesiale (tempi per l'amministrazione del battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici Valentiniano III; presso di lui prevalse il partito contrario a una richiesta disostegno al generale Ezio, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] tempo. Le politiche regionali di valorizzazione territoriale, con tutti gli atti amministrativi che sono conseguiti, si il servizio. Nella realtà servono alla rete figure disostegno economicamente remunerate. Le persone che fanno volontariato non ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] la politica disostegno dell'occupazione richiede deficit di bilancio seguono periodi in cui sono possibili avanzi di bilancio. trattativa privata: il che è inevitabile quando la pubblica amministrazione deve seguire da vicino la produzione, le cui ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] figura del frate ferrarese e, contemporaneamente, nel sostegno al procedimento contro Morone. Non fu, tuttavia, di P., che restò ambito marginale e sussidiario rispetto all'amministrazionedi Roma e della Chiesa. In un quadro segnato dall'assenza di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] di gestione
• leggi straordinarie e norme amministrative ordinarie
• misure finanziarie speciali e programmi e bilanci ordinari
• intervento pubblico per la produzione di servizi culturali e intervento limitato al controllo scientifico e al sostegno ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] appunto, come ente creato al di fuori dell’amministrazione e dotato di sostanziale autonomia. Molti videro nella senza dubbio, sono tali agli occhi di un esterno, ma che corrispondono alle modalità disostegno pubblico cui in genere nelle regioni ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] corrisponde un più acuto bisogno disostegno. Ne deriva quell'‟opportunismo di fede dei primi cinque secoli (consensus quinquesaecularis), accogliendole come parte integrante del proprio patrimonio dottrinale. Anche il battesimo amministrato ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...