Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] contro il terrore: una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura’ (enduring) e ’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente disostegno all’Assemblea Generale dell’Un) ha sottolineato ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] del Cerruti a Vittorio Emanuele di rimodellare lo Stato sul calendario amministrativo sabaudo del 1798, escludendo coloro Brignole, i Saluzzo, i San Marzano - che, privi disostegno nel ceto nobiliare e senza contatti e collegamenti con i fautori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] balistica per instaurare un regime di deterrenza efficace, visto il rischio assicurato di reciproco annientamento in caso di scoppio del conflitto nucleare. Gli anni Ottanta, sotto l’amministrazionedi Ronald Reagan, rappresentarono una significativa ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] imprenditori, ma intransigente circa le responsabilità della pubblica amministrazione. Di rilievo la questione dell'Ufficio tecnico municipale (7 e degli zolfi. Da allora, pur auspicando il sostegno dello Stato per l'industria e l'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] donna, a Torino, con l’obiettivo di promuovere «azioni disostegno per lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile» ( nel 1932, una donna entrò nel Consiglio diamministrazione della Paramatti, società produttrice di vernici a Torino e la prima ad ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di equità suscettibili di espressione quantitativa, che sono più direttamente riconducibili alle erogazioni di tipo monetario e alla nozione di 'sostegno fiscale: nel caso dei diritti di cittadinanza l'amministrazione e gli oneri spettano allo Stato ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] è degradato e non più in grado di esercitare la sua funzione disostegno.
Nell'intervento conservativo si deve prevedere, solo quando necessario, la fase di consolidamento per ristabilire un grado sufficiente di coesione in materiali che, a causa del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ’esercito, con la mescolanza forzata di individui provenienti da regioni diverse, e l’amministrazione dello Stato, coi trasferimenti dei composti), hanno più che altro una funzione disostegno all’articolazione ritmico-intonativa del parlato. Lo ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] degli interessi, e dal diverso ricorso a prassi di concertazione. Per quanto riguarda la Toscana, infatti, l’amministrazione regionale ha cercato di fornire una cornice istituzionale a sostegno della cooperazione e della concertazione, sia in sede ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] i principi della corretta amministrazione o abbiano violato i diritti umani. Si tratta di un sistema extragiurisdizionale.
Garante (con gli stati membri), di coordinamento (tra stati membri), e infine disostegno o completamento dell’attività degli ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...