Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei partiti della sinistra laica su posizioni disostegno alle nazionalizzazioni, portò a un ulteriore .
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le politiche di privatizzazione in Italia, Bologna 1989. ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] sul grano, il paese ha posto fine alla politica disostegno alla produzione cerealicola interna, il cui termine è fissato al amministrazione statunitense, a destinare il fiume alla produzione di energia elettrica. Tra i diversi progetti libanesi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] rappresentata dai campi nomadi e cercano politiche disostegno e supporto all’inserimento lavorativo e alla regolarizzazione alla morte; la presenza di particolari forme diamministrazione della giustizia e di regolamentazione del conflitto; l’ ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] un sussidio; sistemi differenziati disostegno al reddito dei disoccupati possono avere effetti molto diversi fra di loro.
Tuttavia, è esercito, dalla costruzione delle opere di difesa e dall'amministrazione delle imposte, che effettuava regolari ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] resto dell'Europa, su basi keynesiane disostegno della domanda aggregata attraverso una massiccia ed è necessario a un'economia autenticamente liberista - e un livello amministrativo e discrezionale, che va sfrondato radicalmente (v. Buchanan, 1977 e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] grande maggioranza delle spese dello stato, anche al di là degli interessi sul debito, sono improduttive: sussidi alla distribuzione di generi alimentari presso le fasce più povere, programmi disostegno alla società rurale (come quello che assicura ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] novembre 1980 in Irpinia portò l'amministrazione dello Stato ad adottare la proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale alla e costruttivi per edifici, ponti, opere di fondazione e disostegno dei terreni.
La zonazione sismica del ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] quale dovette sopperire alla mancanza disostegno popolare di cui aveva goduto il padre, con un sostegno personale di 300 guardie del corpo, dispotica appare a Bodin una modalità diamministrazione del potere monarchico adatta soprattutto ai popoli ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] all'aiuto dello Stato, che condizionava le operazioni disostegno creditizio e promozionale. Imperante il fascismo, pochissimi al 1934, durante l'amministrazionedi Joy prima, e poi di James Wingate, i produttori cercarono di strappare ai censori (che ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] un inequivoco atteggiamento disostegno allo sforzo nazionale, in vista di una loro presenza determinante amministrativedi Taviani e di Mattarella, inoltre, sull'ordine del giorno riguardante i contratti collettivi di lavoro e il diritto di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...