Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] province meridionali, che durante il periodo coloniale furono amministrate separatamente dagli inglesi. Dopo il primo conflitto, che (rinnovate nell’ottobre 2013), accusato di violazione dei diritti umani e disostegno al terrorismo. Nel 1998, gli ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] a Cesare Cantù, da Aurelio Saffi a Carlo Alfieri diSostegno.
L’impegno profuso in questa iniziativa, l’incessante Sempre nel 1878 gli fu offerta una cattedra di scienza dell’amministrazione all’Università di Napoli, dove tenne apprezzate lezioni e, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] pubblica milanese, dedicandosi, tra l'altro, all'amministrazionedi istituti di beneficenza. Nel 1909 si presentò candidato alle mercato del grano; nel 1937 scrisse un saggio a sostegno della campagna autarchica; nel marzo 1943 inviò a Mussolini ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] di Ancona-Osimo il 1° luglio 1989. Nello stesso anno fu nominato presidente del consiglio diamministrazionedi Avvenire, di proprietà ’unità i cattolici a sostegno della dottrina sociale come missione della Chiesa. Di fronte alla scomparsa della DC ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] lasciò immutato il sistema disostegno fiscale della Chiesa, cambiandone molti aspetti in seguito, fra il 1231 e il 1232, con l'attuazione di una serie di riforme nell'ambito dell'amministrazione economica del Regno di Sicilia. Nel Liber Augustalis ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di costruttore la precedente attività di importatore di macchine e progettista di impianti industriali.
Grazie agli utili accumulati con il commercio di macchine agrarie, forte del sostegno parte del consiglio diamministrazionedi numerose società ed ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] posizione nel portare alla vittoria, nel partito, la linea disostegno al centrosinistra, entrò quindi, insieme con U. La Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana e politica di centro-sinistra, Cesena 1962.
Fonti ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] Giovanni Giolitti nel 1913. L’essere un organismo disostegno allo sviluppo del movimento cooperativo che utilizzava quasi politiche, appariva come l’uomo adatto. Il Consiglio diamministrazione dell’istituto, al contrario, era convinto che fosse ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fin dall’inizio di raccogliere i finanziamenti necessari alla vita dell’organismo e al sostegno della lotta partigiana fino alla morte. Nel dopoguerra fu anche membro dei consigli diamministrazionedi diverse società (tra le quali la Vizzola, la SIP ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] a rimanere. Per partecipare alle riunioni del consiglio diamministrazione dovette sottoporsi a frequenti viaggi tra l'Abruzzo delle terre e sui muri disostegno, poiampliata nel 1883con l'altra Sui muri disostegno delle terre e sulle traverse dei ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...