HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] città sono centri di piccola ampiezza demografica (solo Cap-Haïtien supera i 50.000 ab.), prevalentemente amministrativi, con modeste funzioni varca i ristretti confini nazionali e trova sostegno determinante in circoli extra-isolani, in particolare ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Liberia. Sono in corso di attuazione programmi per aumentare la produzione di questo prodotto e della palma da olio, con il sostegno della Banca mondiale.
La e responsabilità. La stessa amministrazione fu oggetto di una complessa riforma che comportò ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] a influire sulle vicende dei paesi vicini, come quando il sostegno al Fronte patriottico ruandese, composto da esuli tutsi ospitati nel smobilitazione dell'esercito e una politica di decentramento amministrativo avevano ridotto il potere del centro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e nell'uso, a sostegno della trabeazione, dei telamoni, figure costituite di dodici assise di pezzi, la cui collocazione economico infelice dal quale si erano illuse di venir liberate; la mala amministrazione bizantina, i balzelli gravosi inflitti or ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di 104 regioni economico-amministrative, di altrettanti Consigli dell'economia nazionale (sovnarchozy), accompagnata dallo scioglimento di tecnico-economica; l'India ebbe pertanto il sostegno sovietico durante il conflitto col Pakistan (dicembre ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] sul tipo svizzero: "militi tutti, soldato nessuno". A sostegno della propria tesi, il Ferrari fece dell'idea federalista Ma presto si comprese che un'amministrazione a base di autonomie locali di carattere democratico avrebbe seriamente intaccato la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1950) ha confermato le qualità di una scrittura classicamente composta e ricca di modulazioni, a sostegnodi una materia in cui la periodo di stasi o piuttosto di ordinaria amministrazione delle proprie risorse, all'interno di un processo di cui ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di forma differente secondo debba servire all'uomo (sostegno semplice a colonna o doppio sostegno) o alla donna (sostegno sboccata poi nella guerra. Amministrativamente la Somalia Britannica passò nel 1898 dalle dipendenze di Aden a quelle del Foreign ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] esso era forestiero e aveva il compito di vigilare i nobili, diamministrare la giustizia criminale e dirigere le compagnie sostegno del guelfismo e sebbene nel giugno 1268, dopo la morte di Manfredi, i Senesi, uniti ai Tedeschi di Corradino di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] diventò vassallo del sultano ottomano e fu suo valido sostegno nella politica verso l'Europa centrale ed orientale. D 2. possedimenti mediati: a) territorî occupati e amministrati da stati stranieri: l'isola di Aḍah Qal‛eh sul Danubio, dal 1878 sotto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...