L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dell'impero dei califfi omayyadi di Damasco, venne amministrata con governatori designati dal potere cm, ma di spessore costante ‒ era molto più raro e impiegato soprattutto come rappezzo delle parti in crudo o come sostegno dei pavimenti. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] illegittimo. A sostegno della loro legittimità vi era anche il fatto che le città sante di Mecca e Medina attraversando il Deserto Orientale. Il porto sottostava all'amministrazione della città di Qus a cui era legato dal sistema commerciale: ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] aveva suggerito Saint-Simon - a compiti di pura e semplice amministrazione.
Centrale è invece, per la formazione della di colonie e alla creazione di zone d'influenza nei continenti extraeuropei. Il capitalismo aveva così trovato il proprio sostegno ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] europeo, a monopolio statale, anche se come sostegno ufficiale di tale scelta politica - ovviamente scontata nei posizione dominante e infine dall'istituzione di organi amministrativi a cui è affidato il compito di vigilare, anche in via preventiva, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nei decenni successivi può essere addotta a sostegnodi tale tesi. Ma organi di governo centrali (gli "scrinia" dell'" romano-barbarico, l'amministrazione dei dispersi "Patrimoni di s. Pietro", così come ci è dato di vederla funzionare in qualche ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] adeguate infrastrutture giuridiche e amministrative.
Il lavoro di institutional building deve partire dalle tradizioni di ciascun paese, dato che sono molti e diversi i modelli istituzionali nel campo delle politiche per il sostegno della cultura. I ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nell'amministrazione. Ma è un'amministrazione che, sin dall'inizio, spesso mostra di essere capace di difendere anche i propri interessi di ceto, , dall'altro questi gli promettono un sostegno politico. E ancora: indipendentemente dalla forza ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] vanno al voto con il primo turno delle amministrativedi primavera: esse rappresentano la prima verifica della di aggregazione dimostrata dalle forze di sinistra, utilizzata a sostegnodi candidati-sindaco dotati di autonomo appeal elettorale e per di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , ne riflette la scarsità. La pubblica amministrazione, con operazioni di mercato aperto, e persino i cittadini, di governarli.
Oggi, poi, la conoscenza del comportamento dei sistemi naturali permette un loro impiego sempre maggiore a sostegnodi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il ritorno a Roma s'occupò sempre di più delle faccende familiari e dell'amministrazione dei beni e degli affari dello zio sostegno dell'insurrezione dei cattolici in Irlanda, con le opere d'arte create grazie al largo mecenatismo di U. e di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...