ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] aveva titoli di nobiltà" (Arch. Ellero, XII, I) e poté offrirgli sino alla laurea l'adeguato sostegno economico per l'intera vicenda in una serie di revoche a catena, non prive di strascichi accademici ed amministrativi (lettere a Scialoja, da Bologna ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di Napoli; era amministratore della diocesi di Caiazzo probabilmente dal 1494 e l'avrebbe passata ad un nipote nel 1507; era stato amministratoredi quella di Salamanca e di necessità di promuovere una crociata contro i Turchi con il sostegnodi tutti ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] per tutti l'affermazione di G. M. Galanti, che a sostegno della tesi della separazione di poteri tra sacerdozio e s'è preso la sua rivincita. "Tra le diverse forme diamministrazione sociale - continua il testo firmato dal ministro - la democrazia ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] attonito di fronte ai fatti di Aspromonte, si occupò soprattutto di questioni finanziare e amministrative e cercato di rinforzare la corrente antinfallibilista, e, su un altro fronte, dalla politica personale di Vittorio Emanuele II a sostegnodi un ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] fu assunto al ministero delle Finanze. Esperto di questioni fiscali e amministrative, collaborò anche con il giornale romano Il febbraio 1931 presentò domanda di assunzione alla Banca d’Italia, probabilmente con il sostegnodi Jung.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] era consigliere diamministrazione dell’Icas, e il saggio Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione (1953). di Cossiga al presidente del Consiglio Massimo D’Alema esplicita le ragioni di un sostegno condizionato all’esecutivo e il tratto di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] -32), Sora (1534), per lo più tenute in amministrazione e con diritto di regresso. Fu grazie alle rendite dei benefici accumulati negli quattro di nomina imperiale e quattro di nomina pontificia, tra cui Farnese. Bisognoso del sostegnodi Roma per ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] amministratoredi un'abbazia che garantiva una rendita di 4.000 scudi. Si disse che fosse stato nominato arcivescovo di Lione e amministratore dell'abbazia di non solo contatti politici, ma anche un sostegno alla riforma ecclesiastica.
Il 24 apr. 1540 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] eroso-mista, sostegno e contenimento degli inflazionati biglietti di credito) e, 10, fasc. 120-128, 129-136; Arch. di Stato di Cagliari, Atti governativi e amministr. dal 1720 al 1848, doc. II; Ibid., Segreteria di Stato, s. 2, 44, doc. III; Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] dunque essere inteso come arricchito da esperienze amministrativedi cui si dovrà almeno ipotizzare l’importanza alla contrattuali.
Bernardino desume da Scoto l’argomento principale a sostegno del suo discorso sul valore sociale dei ‘mercanti’: l ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...