BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] amministrazione territoriale e finanziaria dei reame; fu successivamente capitano di Calabria, giustiziere di Terra di Bari, giustiziere e preside di la legittimità di questa nomina, mentre il B. cercò di trovare sostegno nella città di Marsiglia e ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] di Brünn, salvo ripiegare poi, di fronte alla disgregazione dell’Impero lungo linee di frattura nazionali, sul sostegno all’ipotesi di in una direzione diversa e il passaggio di Trieste all’amministrazione italiana segnò una svolta nella storia della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] il Comune di Genova finì con l'assumere di nuovo l'amministrazione diretta di quanto ancora sfuggiva al controllo di Arrigo Della della Corsica. Confidando nel sostegno del re di Francia Carlo VI (divenuto dal 1396 signore di Genova), nel 1400 il ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] (1320), il B. aiutò il proprio figlio Benedetto, pievano di Castelfalfi, nel tentativo di ottenere dal Capitolo della cattedrale l'autorizzazione ad amministrare la diocesi nel periodo di sede vacante. Avrebbe potuto in tal modo seguire l'esempio ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] canale Cavour e la sua amministrazione (ibid. 1866). Nel 1867 il G. diede alle stampe gli Elementi di statistica italiana, teorica e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, nel marzo 1881, il discorso a sostegno della riforma della legge ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] e accorati furono i suoi appelli alla pubblica amministrazione affinché nelle scuole musicali venisse istituito un corso speciale di pedagogia e didattica per la preparazione del maestro di musica. Intendeva così elevare la musica alla stessa ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] al 1450 il F. entrò a far parte dell'amministrazione marchionale in qualità di notaio. Passò poi, nel 1458, all'ufficio della della persona di Gesù Cristo), adducendo numerosi passi biblici e qualche attestazione patristica a sostegno delle sue tesi ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] di certo la cellula germinale dell'associazione e dell'omonima orchestra, quest'ultima costituita e diretta da Napolitano, nel 1957 passata sotto l'amministrazione e organizzativa, nonché per il costante sostegno dato, nel lungo sodalizio con ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] delle tesi anticuriali. Nel dicembre del 1789 fu nominato da Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di Reggio fino al 1792 e ottenne dal re che fosse sospesa la nomina del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] corrispondenza con i fratelli, trattando questioni diamministrazione dei beni familiari, argomenti casuali - come C. trovasse una conveniente sistemazione grazie al sostegno del nuovo pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII (il veneziano Angelo ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...