Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] a vario titolo, inglobati nell’amministrazione civile con l’assegnazione di funzioni pubbliche, politiche e giudiziarie la correttezza teologica della crociata con il correlativo e necessario sostegno divino, ma l’infedeltà dei suoi attori umani – ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] che emerse dagli interventi in aula, tutti concordi a sostegno delle posizioni più conservatrici, salvo poche e isolate voci amministrazione delle parrocchie. La scoperta di alcuni temi propriamente conciliari, come quelli della Chiesa popolo di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Non vi è comunque dubbio che i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada anche la divisione delle corti: così, grazie al sostegnodi Francia e Spagna, e nonostante l'opposizione del Portogallo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] al voto politico e più del doppio di coloro che hanno accesso al voto amministrativo. L’arruolamento è infatti regolato sulla di quei ceti meridionali «propensi a ricercare nel nuovo Stato un sostegno istituzionale sensibile alle loro dinamiche di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] a quanto avveniva nel Cinquecento, erano ormai privi del sostegno della nobiltà. I tentativi del papa Borghese, intrapresi fin dall'inizio, di unificare e di portare chiarezza nell'amministrazione si estesero in primo luogo alle finanze nelle quali ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] o avvicinare l’uno o l’altro amministratore locale, proseguendo una pratica di controllo del territorio che era più antica partecipato alle cinque giornate di Milano e del poeta era consanguineo, oltre che dal sostegno popolare, il primo centenario ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] la sua amministrazione per raggiungere i requisiti fiscali di ammissione al voto. Il meccanismo di formazione di Milano grazie al sostegnodi Bertani e nonostante le perplessità di diversi promotori, riesce a ottenere l’approvazione a maggioranza di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . disponesse di un patrimonio dell'ammontare di circa 85.000 ducati (p. 69). In virtù di questa amministrazione accurata e che ambivano a ritagliarsi una sorta di autonomia in seno alla Repubblica, approfittando dei sostegno che avevano da Roma e dei ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] il potenziale creativo dai ceppi di ingiunzioni e spartizioni e dall'amministrazione centralizzata. Una scelta razionale privata e i meccanismi di mercato, ma postula al tempo stesso una politica sociale a sostegno delle categorie più deboli. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] esercitò l'attività nell'amministrazione della giustizia con la nomina a secondo collaterale di Campidoglio, uno dei due giudici del tribunale civile. La sua carriera progredì rapidamente grazie anche al sostegno del cardinale Pier Paolo Parisio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...