Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] e finalizzata ai soli bisogni della pubblica amministrazione. I nuclei più attivi della borghesia settentrionale non trovarono invece alcun istituto universitario capace di recepire le loro crescenti richieste di tecnici. Essi pertanto raccolsero le ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] atteggiamenti e puntasse a conquistare il regno col sostegno dell'esercito toscano ma anche col patrocinio del papa guidata dal duca di Rimini Maurizio, impose come arcivescovo lo scriniario Michele, funzionario dell'amministrazione arcivescovile, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] si avvia alla carriera forense, senza per questo rinunziare all’attività di maestro, prima di grammatica e poi di retorica. Frattanto ricopre cariche pubbliche nell’amministrazione locale. Alla metà degli anni Sessanta, l’imperatore Valentiniano lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] un dottorato in matematica. Nel 1933 la pubblica amministrazione tedesca aveva allontanato il 14% degli insegnanti universitari poco sostegno in ambito accademico.
Alcuni, prima di decidere di emigrare, cercarono in un primo momento di evitare la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] fondazione statunitense Rockefeller e sotto la direzione amministrativa del Ministero per le colonie britannico. Nel sostegno dal governo del Ghana, allora al suo sesto anno di indipendenza. Il presidente Nkrumah, nell'indirizzo di apertura, cercò di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , non si sposa e si sottrae all'incombenza dell'amministrazione dei beni di famiglia. Nominato il C., il 30 marzo 1618, rappresentante delle truppe imperiali, dell'impegno veneziano a sostegno del duca di Nevers. Il C. s'adopera senza risparmio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] diverse forme, nel sostegno e nell’indirizzo della ricerca svolta in strutture pubbliche. Nel clima di forte divisione ideologica rapida dello staff scientifico. Di fatto, il LIGB aveva un’autonomia amministrativa notevole dal CNR, almeno finché ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] era stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di Guglielmo Pepe, intimo amico di Perticari e di Cassi e in frequente del 1860 e poi le difficoltà incontrate dall'amministrazione nell'ex Regno borbonico sconsigliarono l'attuazione del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] "niente di certo può asserirsi" (Capasso, 1871, p. 389). In effetti, Capasso a sostegno della sua Milano 1976).
F. Landogna, I primi accenni di accentramento politico-amministrativo nelle assise di Capua del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] il vicario del re di Napoli Roberto d'Angiò, il sovrano cui il papa aveva affidato l'amministrazione della città.
La più tardi, dal poema di Alessandro Tassoni La secchia rapita.
Impostosi come uno dei principali sostegni della parte ghibellina in ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...