MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Canevaro, datata al 15 luglio di quell'anno, e probabilmente rinviato per problemi di carattere amministrativo. Ciò non impedì che gli istruzioni per intensificare l'attività informativa a sostegno della causa italiana, perché occorreva "che ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] fu mutata da questo riconoscimento di prestigio assoluto e continuò a scorrere tra mansioni amministrative e diplomatiche: nel marzo a Parma e a Modena (ove ricevette larghi attestati di stima e sostegno da Farnese ed Este), quindi a Bologna. Appunto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il sostegnodi qualche vecchia volpe della corte scaligera (come Azzo da Correggio), di funzionari, e di significative tendenza allora assai diffusa che postulava la creazione di organismi amministrativi ristretti; ma lo fece, certamente, prendendo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] amministrazione viscontea. Infatti, ai primi di novembre, sollevato Francesco Bussone (il Carmagnola) dall'incarico di governatore di Genova, in vista del comando di Tommaso Fregoso assalì il porto di Genova con il sostegno degli Aragonesi. I Genovesi ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] dalla Sede apostolica; a sostegnodi ciò, nella famosa lettera del 495 ai vescovi di Dardania, ricordava sette casi comunità ecclesiale; l'amministrazione dei beni e dei redditi ecclesiastici; la dedicazione degli edifici di culto che viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] certo non unica) espressione.
L’amministrazione, dunque, stenta a emergere come l’espressione inequivocabile di una ormai ‘moderna’ statualità. E della prassi (redigere consilia, offrire pareri a sostegno dell’uno o dell’altro interesse in conflitto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del vescovo di Perugia, Andrea di Giovanni Baglioni. Dopo aver svolto attività a carattere giuridico-amministrativo nell'ambito Jacopo Piccinino (impegnato in Italia centrale, con il sostegnodi Alfonso d'Aragona, in azioni militari volte a ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] dalla Sede apostolica; a sostegnodi ciò, nella famosa lettera del 495 ai vescovi di Dardania, ricordava sette casi comunità ecclesiale; l'amministrazione dei beni e dei redditi ecclesiastici; la dedicazione degli edifici di culto che viene ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Interno sulla politica svolta in provincia di Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrativedi Aversa nel novembre 1921. Non 'azione. Di fatto il Centro non ebbe mai un largo seguito, nonostante gli appoggi di Mussolini, il sostegno della stampa ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] vertenza coi ferrovieri. L'andamento pendolare di critiche e di sostanziale sostegno al governo si riscontra ancora ad esempio l'andamento e a tutto il personale dell'amministrazione; l'attribuzione di facoltà esecutive oltre che inquirenti, sicché il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...