Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di Stato come l’arte di governo rivolta alla produzione dinamica di conservazione politica, improntata più alla razionalità che al buon governo, impegnata a offrire sostegno all’amministrazione del governo e tecnica necessaria di espressione e di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e fatti creatori di diritto oggettivo). La circolare non vincola i soggetti esterni alla amministrazione, ed in particolare la maggioranza e soprattutto determinerebbero un forte sostegno nei confronti di quelle autorità che in ipotesi ripetessero ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] prescrizione “sostanziale” da quella “processuale”10. A sostegnodi una disciplina nella quale, in linea con quanto meno di 1 reato ogni 10. Le critiche alla disciplina della prescrizione sono una costante nelle relazioni sull’amministrazione della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 'arbitrato, che viola il principio di autonomia privata), di atti amministrativi (i principi di imparzialità e buon andamento vengono costantemente richiamati nella giurisprudenza amministrativa), di negozi giuridici e di atti privati. Il diritto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 26.4.1971, n. 79).
Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15 sostegno all’innovazione per i settori produttivi, per fare riferimento solo alle materie di ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di limitarne l’incidenza nella regolare amministrazione della macchina della Giustizia.
Dunque, il pubblico ministero ha il “dovere” di condizioni di procedibilità e di legittimità in genere, ma anche in termini di presupposti di merito a sostegno ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che si tenga ferma la natura amministrativadi tale responsabilità, all’interpretazione analogica di decisivi argomenti a sostegno della ragionevolezza della scelta legislativa, che mira ad assoggettare ad un autonomo sistema di sanzioni soggetti di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] attività culturali applicare, si realizza attraverso l’esercizio di una serie di poteri amministrativi strumentali a garantire la conservazione fisica del bene la promozione e il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] di governare le diverse «nazioni» che formavano la società «italiana» attraverso la leadership dei savi resa possibile dal sostegno al vaglio di una razionalità amministrativadi tipo moderno. Non a caso, lo Stato amministrativo diventerà la forma ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] penale tributario, Milano, 2002, 292; in una prospettiva storica, ancor più marcatamente a sostegnodi tesi che rinvengano l’interesse tutelato nella funzione amministrativa si segnala Delogu, P., L’oggetto giuridico dei reati tributari, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...