MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] di consigliere-consulente che gli avrebbe consentito di proseguire una stretta collaborazione, mantenendo la supervisione sui servizi amministrativi e finanziari e assumendo nel contempo, in Italia e all’estero, specifici incarichi, di volta in volta ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] l’opposizione delle banche e degli enti coinvolti, ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli enti pubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] '63), sulle misure militari contro i renitenti alla leva in Sicilia (9 dic. '63). sul contenzioso amministrativo (9 giugno '64). sulla politica finanziaria del governo Minghetti (5 luglio '64). Si riavvicinò alla maggioranza con la crisi per il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] personalità di Luigi XIV), egli aveva contribuito in compenso a risanare dal lato finanziario e a rendere in certa misura più moderno con qualche riforma amministrativa e nuove iniziative economiche.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Camera della Sommaria, supremo organo consultivo e giudiziario in materia finanziaria e feudale.
Da membro di questi tribunali, conobbe da vicino il cattivo funzionamento dell’amministrazione giudiziaria del Regno di Napoli, con i suoi conflitti di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] a stabilire una intesa con gli altri potenti gruppi finanziari del tempo che facevano capo al Bastogi, al Bombrini venne chiamato subito a far parte del consiglio di amministrazione della Terni (novembre 1898), mentre il Sigismondi lasciava ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] . I sintomi del peggioramento della situazione erano avvertibili già nel 1874-75: alla crisi finanziaria nazionale - denunciavano le relazioni del consiglio d'amministrazione alle assemblee degli azionisti dell'11 aprile del 1875 e del 26 marzo del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] governi personali della seconda metà del Trecento. Per amministrare il dominio, Visconti si avvalse della collaborazione , Cambridge (Mass.) 1958, pp. 32 s.; C. Santoro, La politica finanziaria dei Visconti, I, Milano 1976, ad ind.; M.F. Baroni, La ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] che doveva giudicarlo con quello della massima autorità finanziaria, i Savi alle decime. Così, nell'agosto che più gli premeva, e cioè il rinnovo del mandato di amministrazione del vescovato. La paura e il dolore di quei momenti determinarono ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il 12 settembre. Il nuovo papa nel 1485 gli affidò l’amministrazione della diocesi di Fermo e in seguito la sovrintendenza di Massa Trabaria cardinale. Per quanto riguardava la conduzione finanziaria si appoggiò sul banchiere senese Giulio Spannocchi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...