Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di molta importanza storica, specialmente per la narrazione d'avvenimenti politico-militari e per notizie sull'economia e l'amministrazionepubblica.
Il commercio portò i Yemeniti verso il nord; e nel Ḥigiāz a al-‛Ölà, ove risiedeva una stazione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] commercio e ai mezzi di comunicazione; 4 ai servizî domestici; 2,6 alle professioni liberali; 2,2 all'amministrazionepubblica; 2 all'agricoltura.
Nonostante l'esiguo numero di agricoltori, il comune di Torino ha notevole importanza anche in questo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] parziali o incompleti, in quanto considerano un ramo soltanto dell'attività economica degli enti pubblici, e cioè quella finanziaria. L'amministrazionepubblica che contrae un prestito, considera come entrata il gettito in denaro del debito assunto ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Diretta dai nunzî, residenti allora in Boemia, favorita dalla nobiltà cattolica imbevuta di cultura latina, essa è estesa all'amministrazionepubblica, con l'aiuto della quale si tenta di sradicare dalla Boemia l'eresia. Si cerca di applicare a tutti ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tener presente che la distinzione riproduce la verità indiscutibile che talune attività dell'amministrazionepubblica sono esclusivamente governate dal diritto pubblico; ma altre sono, almeno parzialmente, regolate dal diritto privato, in quanto l ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] (ottenibili spesso con varie forme di abbonamento). È sempre più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazionipubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare l'utenza con dati validi e aggiornati. In molti casi, l'utente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fusione di oltre 60 banche private, nelle quali, accanto ai vecchi proprietarî, sono occupati elementi dell'amministrazionepubblica. Un terzo del comitato direttivo è costituito da rappresentanti dello stato. Completano il sistema bancario cinese ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] delle bonificazioni, Milano 1903; R. Porrini, Bonifiche, in Digesto italiano; E. Presutti, L'amministrazionepubblica dell'agricoltura, in Primo trattato completo di dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, V, p. 395 segg.; A. D. Giannini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Vandali, Visigoti, Franchi, Ostrogoti dominavano da oltre un secolo, ma anche di riformare all'interno dello stato l'amministrazionepubblica, di far cessare i contrasti e le lotte religiose che indebolivano l'impero, di dare un nuovo impulso alle ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazionepubblica, dell'agricoltura, in V. E. Orlando, Primo trattato completo di diritto amministrativo, V; C. Vitta, Le acque pubbliche, ibid.; F. Pacelli, Le acque pubbliche, 2ª ed., Torino 1918; A. Vitale ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...