Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] concentrate nella capitale. Un’elevata quota di addetti al terziario (il 60% circa) trova impiego nella pubblicaamministrazione. Notevole il contributo del settore turistico nella formazione del reddito nazionale; molto praticato il turismo balneare ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] altri operatori con i quali l’azienda intrattiene relazioni, tra i quali le banche, gli analisti finanziari e la pubblicaamministrazione (anche a fini fiscali).
Si definisce c. aziendale anche la disciplina che studia ed elabora, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] o un insieme di aziende appartenenti allo stesso gruppo; il B2G (Business to Government), in cui la pubblicaamministrazione acquista beni e servizi dal settore privato; il G2B (Government to Business), in cui le imprese private acquisiscono ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] delegato della Webegg, impresa di consulenza della pubblicaamministrazione e delle aziende in rete, dalla fine degli anni Novanta al 2003. Dal 2004 è stato socio fondatore e presidente della Casaleggio Associati s.r.l., società editoriale ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] per conoscere la cifra esatta delle rendite pubbliche e i guadagni degli speculatori privati: fu il primo passo verso l'abolizione del sistema, ottenuta dal V. nel 1770 con la sostituzione di un'amministrazione diretta, svolgentesi nell'orbita del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] velocemente. Il livello regionale e nazionale, pur conservando importanza dal punto di vista politico, amministrativo e delle normative sulla spesa pubblica, è sempre meno significativo, in quanto l'esercizio di tutte le altre funzioni genera ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] rispetto alle incertezze legislative, alle verifiche fiscali e, in generale, al comportamento della pubblicaamministrazione.
Riguardo alla loro gerarchia, le disposizioni dello Statuto prevedono una cosiddetta clausola di autorafforzamento ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] Haïtien supera i 50.000 ab.), prevalentemente amministrativi, con modeste funzioni industriali. Secondo una stima prima in Francia − dove intraprende gli studi universitari e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] al PCN e 2 ai partiti minori di destra).
L'amministrazione Duarte tentò di rilanciare il programma di riforme avviato all'inizio 1924) in collaborazione con il marito D.J. Flakoll e pubblicata in Spagna nel 1966; Pobrecito poeta que era yo... (1976), ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] oltre 10.000 biblioteche con oltre 2.500.000 volumi; si pubblicano 80 quotidiani in malese, giavanese e sundanese, 17 in cinese, furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. sopra): Soekarno e Hatta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...