Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sezione orientale. La grande maggioranza degli attivi opera nel terziario: attività direzionali, commercio, pubblicaamministrazione rappresentano storicamente i settori di maggiore occupazione, cui va aggiunto quello importantissimo del turismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del paese, mentre in gran parte dell’opinione pubblica si accentuava la diffidenza verso l’influenza degli il mandato contro i rischi prodotti dai dazi imposti dall’amministrazione Trump, l'uomo politico ha indetto elezioni anticipate, fissate all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6% del PIL) è rappresentato principalmente dalla pubblicaamministrazione. Promettenti possibilità di sviluppo provengono dal turismo, che può contare sulle attrattive paesaggistiche e su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] regno di Haakon IV (m. 1263) e con la riorganizzazione amministrativa e giudiziaria di Magnus VI il Legislatore (1274).
A un organisti, tra i quali Louis Mathias (1812-87) che pubblicò una fondamentale raccolta di danze e canti popolari norvegesi, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse un nuovo tenore; lo Studio continuò ad attirare scolari anni 1970 e 1980
Nel 1970 ci furono le nuove elezioni amministrative: con 149.338 voti (42,54%) prevalse la lista di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ).
Il terziario siciliano si contraddistingue come settore non avanzato, e ciò trova conferma nel notevole peso della pubblicaamministrazione, con la sua valenza non direttamente produttiva. Alla capillare rete commerciale di esercizi al dettaglio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] state avviate, inoltre, la razionalizzazione degli apparati statali, con la riduzione degli impiegati nella pubblicaamministrazione, nonché riforme monetarie e fiscali; è stato ridimensionato il ruolo assistenziale dello Stato, ormai insostenibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dovevano essere ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo quote fisse; ripartizioni analoghe erano previste nella pubblicaamministrazione e nelle forze armate. Le quote furono stabilite tenendo conto di un censimento del 1932, secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] oggi è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno sovrano, Sa‛ūd, continuò la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario Faiṣal, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] prime elezioni libere (1991).
Il nuovo presidente cercò di arginare il diffuso fenomeno della corruzione nella pubblicaamministrazione e di migliorare le difficili condizioni economiche del paese. La situazione subì un ulteriore peggioramento dopo ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...