SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di governo, e i quattro conservatori per la parte amministrativa. La rinascita del paese fu però assai lenta e solo di Siena: i. Siena avanti il dominio romano; 2. Siena colonia romana, Siena 1895-97; D. Zanichelli, Siena e il principato toscano, ivi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dovevano permettere, volta per volta, di occuparsi di questioni amministrative e militari, all'interno del dominio, e di andare passato e la realtà presente ("E se il giudizio dei Romani merita di essere commendato, tanto il vostro merita di essere ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dalle prime forme organizzate nell'antichità greca e romana a quelle assunte durante il Medioevo, fino alla Il nuovo esame, se non risulterà alterato dalle disposizioni amministrative di attuazione e dalla prassi seguita dalle commissioni esaminatrici ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . - Lo spirito di associazione si affermò presso i Romani con le corporazioni di arti e mestieri, che, secondo 'interdizione né per la morte dell'associato; il mandato degli amministratori è temporaneo e revocabile; è possibile l'esclusione del socio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Polonia, dal 24% al 52% in Bulgaria, dal 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia tra il 1965 e il 1975, l'indebitamento delle amministrazioni comunali e provinciali è passato da 4360 miliardi a 25 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . a Treviri e a Lutezia; e ai tardi palazzi romani si ispirarono certamente quelli dei primi re barbarici, come quello baluardo in cui si tiene il presidio delle truppe e si amministra la giustizia; sul fondo della corte è l'appartamento di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] romana, è difficile tracciare con linee precise il processo di sovrapposizione del senato alle magistrature e i suoi risultati. Si può tuttavia dire in generale, che la tutela del senato non si esercitava sugli atti di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il riconoscimento, presso Pondichéry, d'una stazione commerciale romana (Arikamenu), occupata dall'inizio dell'era cristiana al dicembre, ispirata, al pari della legge sull'amministrazione del dicembre 1933, ai principî delle democrazie occidentali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Belgi e i Batavi, trassero larghi benefici dalla civiltà romana. Al riparo della frontiera renana, Roma diede loro una sec. XIV in poi si hanno numerosi documenti emanati dalle amministrazioni delle città che avevano preso grande sviluppo. Tali sono: ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] all'attivo commercio di lane e di tessuti.
L'amministrazione della città nei primi secoli imperiali beneficiò di un Nuovo arch. ven., n. s., III, p. i; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1927, I, p. 156 segg.; II, p. 347; A. Bonardi, Le ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...