MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] 1000 ab. per km2; delle 6 regioni in cui è amministrativamente ripartito il paese, quella più densamente popolata è il Porto Più importanti, sempre a San Paolo Milqi, i resti della villa rustica romana, databili tra il 2° secolo a.C. e il 1° d. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] , fu ben lontana dall'avere l'importanza della città romana.
I suoi abitanti, rifugiatisi verso l'interno a tempo questa, per difendere gli usi civici e prendere nelle mani l'amministrazione cittadina; liti fra l'università e il demanio dello stato; ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] ne creò l'organo ufficiale, il Caffè, di cui rimase amministratore e redattore principale, per i brevi anni di vita del giornale procedura penale, il feudalesimo ecclesiastico e la dittatura romana. Il V. confida nelle disposizioni riformatrici di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] camerlengo di Santa Romana Chiesa e del penitenziere maggiore, i quali sbrigano gli affari ordinari proponendo − durante la sede vacante − al collegio dei c. ciò di cui avrebbero dovuto riferire al papa. Il c. camerlengo è l'amministratore del sacro ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , Roma 1749; G. Caetani, Domus Caietana, Sancasciano Val di Pesa 1927; G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna, ecc., in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), p. 677 segg.; id., I comuni della Campagna e della ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] i beni e le rendite del fisco, riducendo questo all'estremo.
Del resto, egli mantenne l'amministrazione imperiale, pure attribuendo a funzionarî romani titoli di vicem agens o di consigliere proprio e intervenendo a dirigerne o a sospenderne l'azione ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] antica. - Con qualche probabilità il perimetro della città romana deve restringersi alquanto, poiché la murazione di cinta ad paesaggi e passato nel 1931 in gestione all'amministrazione provinciale, si propone la valorizzazione turistica della zona ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] il 1821 e il 1840, il libro d'oro della nobiltà romana; i Nuovi frammenti dei Fasti consolari capitolini, da lui pubblicati a della Repubblica e dell'Impero, la storia dell'amministrazione e la notizia della legislazione, degli ordinamenti militari, ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] su cui sboccava l'Appia, e vi è stata eretta una colonna romana con epigrafe dedicata a Orazio.
Accanto alla chiesa di s. Sofia 'ipotesi che re Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel 1935 ha sistemato i ruderi del Ponte.
...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russischen Litteratur, 2ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire de la littérature è ogni raccolta di norme per singoli rami dell'amministrazione (es., l'ustav della censura), ma assume spesso ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...