NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] : perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere direttore di nomina governativa, con un consiglio di amministrazione le cui deliberazioni sono soggette all'approvazione del Ministero ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , e che, nella nuova carica, dimostrò anche grandi capacità di amministratore. Egli giunse al Recife nel 1637, con il titolo di corrispondente a quello del resto d'Europa. Lo stile romanico vi si diffuse quando in altri paesi era abbandonato, e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Prussia Orientale), 984 (il 17,8%) con la Cecoslovacchia, 349 (il 6,3%) con la Romania, 1412 (il 25,5%) con l'U. R. S. S., 109 (il 20%) con introdussero subito nei territorî acquistati le loro istituzioni amministrative e le loro leggi. L'Austria, la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] esserne avulsi; così come la conquista delle Gallie è storia romana, non già storia delle Gallie. La vera storia dell' económico para la América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ideato in quel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] compiuta agl'inizî del sec. VI, la tradizione romana non era ancora rotta né affievolita. Romane erano la costituzione politica, l'amministrazione provinciale, le leggi, l'esercito. Romana l'aspirazione verso il dominio universale. Per Giustiniano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] conoscerlo e ad usarlo dopo la spedizione di Alessandro; i Romani dopo le guerre coi re asiatici; non c'è ricordo commerciali, l'ufficio tecnico economico, l'ufficio delle pratiche amministrative presso le autorità centrali e l'ufficio studî e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] romano diviso amministrativamente sin dal 395, presenta un quadro molto più variopinto e irrequieto. I popoli barbari celti, e specialmente germanici, giunti al dominio, potevano, ancora meno delle popolazioni della provincia romana, divenute sempre ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1933-1936, voll. 3.
Istituzioni della repubblica veneta. - L'ordinamento politico-amministrativo veneziano ha le origini prime e essenziali nelle poche ma fondamentali strutture romane ereditate e perfezionate dai Bizantini. Il doge non è che il dux ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e Svedesi, Rieti 1930.
Divisione amministrativa e ordinamento dello stato.
Amministrativamente la Svezia si divide in 24 province dell'università di Upsala. Un altro musicista, Johann-Helmich Roman (1694-1758), detto "il padre della musica svedese", ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in sostituzione dell'edizione romana del Popolo d'Italia, e quindi con carattere nettamente fascista. Lo dirige dalla fondazione l'on. Paolo De Cristofaro (nato a Summonte nel 1892) che è anche il presidente e l'amministratore della società editrice ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...