Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer residenza del vescovo, ma cessò di essere sede dell'amministrazione locale, che, surrogato al comes imperiale un gastaldo ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] . Finì di pagare l'indennità dovuta ai Romani e nei primi anni, seguendo una politica di amicizia e di deferenza verso di essi, attese a riordinare il regno, a consolidarlo con una migliore amministrazione, a eliminare le autonomie politiche ed ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] , Lipsia 1927, p. 68; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, pp. 112-120.
Il dominio musulmano. - Beirut Siria del 1860-61.
Dopo il 1861 B. fu distaccata amministrativamente dal Libano; nel 1888 fu eretta a vilāyet. La congiunzione ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] ammassate lungo l'Isère.
Monumenti. - Scarse le reliquie della città romana. La cripta di S. Lorenzo (secoli VI-VII), è da il delfino Luigi (poi Luigi XI) prese direttamente l'amministrazione del Delfinato, che nel 1349 era stato ceduto da Umberto ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] solo parzialmente. Il suolo di Autun dà ancora copiosi avanzi romani d'ogni sorta.
Nel Medioevo, tutta la vita si molto per l'invasione del 1814.
Nel Medioevo il capo dell'amministrazione municipale si chiamava vierg (un vicario - vigerius - ducale è ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] ", e il transetto sono del sec. XII (bei capitelli romanici istoriati), ma la navata e le vòlte ad ogiva rialzata consolato si trasforma quasi in un organo diretto dell'amministrazione regia.
Ma il rafforzarsi del potere regio nella Linguadoca ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] anzi l'ed in cui la giurisprudenza compenetra tutta l'amministrazione dell'impero. E il governo di Alessandro ha la alla volta di Magonza. Ma anche qui, sebbene le armi romane avessero ottenuto qualche successo, Alessandro, più che impegnarsi a fondo ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] bestiame. È sede del più grande "waterschap" (amministrazione delle acque) dei Paesi Bassi, la comunità delle bonifiche scuola locale.
Storia. - È certo che Leida non è la romana Lugdunum Batavorum. Il primo accenno a tre villae del nome Leithon (" ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] alta fortificata, cui è unita dalla "Grand'rue"; la città romana ha lasciato poche tracce. La cripta di Notre-Dame sta ottenne lettere patenti (1759-1766) che confermarono la sua amministrazione separata e il suo diritto di assemblea. La Costituente ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] testo biblico corrotto, contiene commenti a tutte le lettere, mentre quelli a Romani, I e II Corinzî sono stati riveduti; ma un ignoto ha ostile ai Greci. Molti esempî sono tolti all'amministrazione pubblica e al diritto, con citazioni così frequenti ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...