Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] chiesa abbaziale costruita in pietra, con campanile, chiostro e porta romanica a settentrione, ma di cui solo le tre prime campate sono e in genere sottoposero ad un controllo effettivo l'amministrazione finanziaria della città.
Alla fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] 500 cavalieri (Strab., III, 5, 3).
Con la riforma amministrativa di Diocleziano, la Betica, che già dopo la metà del . Inscr. Lat., II, suppl., p. lxxxiv segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-1890, p. 63 segg.; D. ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] . Erano invece già nel sec. XI a Verona, e di nazione romana, come è detto in un documento del 1180 di un Arduinus de Scala in Memorie R. Ist. veneto, Venezia 1904; id., L'amministrazione del distretto veronese sotto gli Scaligeri, in Atti Accad. di ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] nell'impero e barbaro esso stesso. È una reazione romana e senatoria scoppiata dopo la morte di Teodosio alla sua completamente sotto l'influsso suo e di Serena. Il governo e l'amministrazione interna, a cui St. dedicò molte cure, tornano a suo ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] degli Iliesi o Iolei), costretta dalla conquista cartaginese e poi dalla romana, a sgombrare le fertili terre delle pianure e delle pendici meno muove alla conquista dei posti e degli uffici nell'amministrazione dello stato e in tutte le carriere. I ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] s'aggiungono il medagliere e una raccolta di lapidi romane, di cose romane e barbariche e di busti moderni.
Istituti di cultura , si diede a Giulio II, che ne riorganizzò l'amministrazione e il governo. Conquistata dal Bonaparte, seguì la sorte delle ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] generale, che ne è responsabile nei confronti del Consiglio di amministrazione. L'ENEA ha sede legale in Roma, è sottoposto nazionale, anche se è evidente una concentrazione nell'area romana dove, oltre alla direzione e alla sede della Direzione ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] ancora oggi si ammirano opere di notevole valore. Della città romana, dalla triplice cinta di cui gli odierni boulevards segnano il , rientrava a Troyes. Luigi XI, con la sua avveduta amministrazione, ridiede vita alla città. Al principio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] monumento a Dante in Trento. La Val di Fiemme è amministrativamente compresa nel territorio dei comuni di Castello di Fiemme ( sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete e altre documentazioni. ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] di fondere in un'unica compagine per mezzo di un'amministrazione accuratamente organizzata i territorî acquisiti in Svizzera, in Svevia l'elezione di suo figlio il duca Alberto a re dei Romani. Ne fu causa l'opposizione diffusa contro la casa di ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...