NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] di una completa necropoli, che risale stratigraficamente dalle tarde e povere tombe romane del sec. II e I d. C., sino alle tombe sannitiche finalmente dei Carafa, venne organizzando la sua amministrazione municipale con proprî capitoli e statuti e ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] le sottomise nel 56 a. C. Molte rovine e iscrizioni romane, e specialmente musaici, resti di antiche città, sono stati dello stesso visconte la cour majeur dovette cedere l'amministrazione della giustizia ai balivi viscontei, dei quali Gaston ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] strade strette e ripide, sormontate da archi, con il duomo romanico. La città moderna, con strade ampie e alberate e come ad altre città rivierasche, le lasciò per l'interna amministrazione i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] ad Alessandro Magno, che più tardi le concedeva amministrazione autonoma di tipo greco. E ormai infatti The Themple of Artemis, ivi 1925 (a cura del medesimo); V. Roman and Christian Sculpture, I: The Sarcophagus of Claudia Antonia Sabina, ivi 1924 ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl'imperatori, l'osservanza della riforma cluniacense, riordinata l'amministrazione patrimoniale, rinvigorita la vita spirituale della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] costruz. poligonie... nella provincia romana, Roma 1887, p. 109 segg.; Corpus inscriptionum latinarum, X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto I papa e martire, Alatri 1884; G. Falco, L'Amministrazione papale, ecc., in Arch. della ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] da centri di romanità e di economia romana. Celeia, poco dopo Aquileia e Emona e contemporaneamente a Savaria, fu fatta dall'imperatore Claudio municipio romano (Claudia Celeia). Il nuovo municipio ebbe l'organizzazione amministrativa allora in uso ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] rive del Meno per mezzo di un ponte di legno. L'amministrazione temporale, a nome dell'arcivescovo, vi si esercitava fin dal di papa Niccolò V e approvò il concordato fra la curia romana e l'Impero.
Nel 1552, durante la guerra fra Carlo ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] Stefaniani e Ottaviani (dal 1012 al 1106), in Archivio della R. Società Romana di Storia Patria, XLI, (1918), p. 111 segg.; P. Fedele, 1916), p. 190 segg.; G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] non avrebbe nociuto alla religione, né giovato alla corte romana: il mondo aveva ormai accolto i principî del suo cause decise dai vescovi; parimenti, nel campo dell'amministrazione, non può intromettersi nel conferimento dei benefici né imporre ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...