• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3172 risultati
Tutti i risultati [3172]
Biografie [1310]
Storia [853]
Religioni [611]
Arti visive [301]
Diritto [292]
Archeologia [251]
Storia delle religioni [185]
Diritto civile [164]
Geografia [111]
Europa [86]

POSCHIAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSCHIAVO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] di famiglie nobili, un'antica chiesa, S. Vittore, una torre romanica, e il palazzo municipale del sec. XVI. Oggi Poschiavo è un a far parte della diocesi curiense, mentre l'amministrazione della bassa iurisdictio appartenne ai "vicini", non essendovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSCHIAVO (1)
Mostra Tutti

CLUJ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] di Mattia Corvino si trova un'artistica riproduzione in bronzo della lupa romana, offerta dal comune di Roma alla città di Cluj nel 1921 come appare anche dalla sua completa autonomia nell'amministrazione, nella giustizia e nella finanza. Nel 1405 il ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – MARCO AURELIO – CATTOLICESIMO – TRANSILVANIA

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] ., fu nel 57 riedificata da Gabinio, e sotto l'egida romana Gaza acquistò nuovo splendore diventando centro di cultura e di paganesimo edifici dalle artiglierie dell'Intesa. Con la nuova amministrazione inglese la popolosa città (18.000 ab.) sta ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

GRAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] Ungheria, alla Croazia. Insediata sopra un antico centro d'origine romana, ai piedi d'un rilievo isolato (Schlossberg, m. 471 , e fino al sec. XVIII sede di una propria amministrazione centrale e di uno speciale consiglio di guerra. Durante il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZ (1)
Mostra Tutti

BADIA a Settimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] comune, che ebbero l'esenzione dalle imposte, l'amministrazione dell'erario pubblico, la sorveglianza sulle costruzioni di alla maggiore) un'absidiola semicircolare di puro carattere romanico: i recenti restauri hanno permesso di stabilire che ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – CAPITANO DI VENTURA – PIETRO MEZZABARBA – SCUOLA GIOTTESCA – SALA CAPITOLARE

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] tuttora vivente, di Ciociaria (v.). Bibl.: G. Falco, L'amministrazione papale nella Campagna e nella Marittima dalla caduta della dominazione bizantina al sorgere dei comuni, i Archivio Soc. romana di storia patria, 1915; id., I comuni della Campagna ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

MACAO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MACAO. Michele Castelnovi Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] . Architettura di Francesca Romana Moretti. – Porto di importanza strategica sulle rotte internazionali, dalla metà del 16° sec. M. , la più antica colonia europea in Cina, è stata sotto l’amministrazione portoghese, passando soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GIOCO D’AZZARDO – STATI UNITI – PORTOGALLO – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAO (4)
Mostra Tutti

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] della Puglia, divenne ben presto importantissima colonia romana, ove fu dedicato un tempio a Giano (Ara Iani). Nel 608 papa Vitaliano, e nel sec. X Giovanni XIII affidarono al vescovo di Benevento l'amministrazione di tutta quella regione sino al di ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

ABRABANEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] più potenti e audaci commercianti ed ebbero cariche direttive nell'amministrazione dello stato. Il più notevole, non solo della famiglia N. Ferorelli, Gli Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915; U. Cassuto, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ELEONORA DI TOLEDO – PENISOLA IBERICA – RINASCIMENTO – LEONE EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL (1)
Mostra Tutti

BONSTETTEN, Charles Victor de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svizzero, nato a Berna il 3 settembre 1745, di antica famiglia di baroni del Sacro Romano Impero, originaria dell'Argovia e già resa illustre negli studî da Albrecht v. B. (1442-1504), storico [...] , il B. rivestì importanti cariche nella pubblica amministrazione, rendendo eminenti servigi al paese: anche la il vivo senso della malinconica e grandiosa poesia della Campagna Romana, la lettera famosa dello Chateaubriand. Il saggio d'estetica ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MADAME DE STAËL – CANTON TICINO – SPIRITUALISMO – CHATEAUBRIAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 318
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali