E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] , III, 152. Sulle monete: B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 212; Borrel, in Num. Chron., III, 135. Per le vicende, oltre alle storie generali, si veda Marquardt, L'amministrazione pubblica romana, trad. it., Firenze 1884, pp. 343-44. ...
Leggi Tutto
Teorico e storico della politica, nato nel Lancashire il 23 settembre 1874, studente e insegnante a Oxford (1898-1920), rettore del King's College a Londra (1920-27), primo titolare della cattedra di scienza [...] gli studî di storia delle istituzioni e dell'amministrazione (Ideas and Ideals of the British Empire, in Critica, XXXV (1937), pp. 65-66; A. Prospero, prefaz. alla trad. dell'opera di E. B.: La concezione romana dell'Impero e altri saggi, Bari 1938. ...
Leggi Tutto
In Atti, VI, 2-6, si narra che gli Apostoli, non bastando alla predicazione e all'amministrazione, scelsero sette cristiani e li preposero al disbrigo delle faccende assistenziali e di servizio nella Chiesa [...] provviste. La loro mansione non si esauriva, tuttavia, nell'amministrazione e nelle elemosine, ma si estese via via ad altri Medioevo si ebbe anche l'arcidiacono. Quelli della Chiesa romana, preposti alle diaconie, diedero luogo, assai tardi, ai ...
Leggi Tutto
Papirologo ed epigrafista, nato a Taranto il 18 ottobre 1883, allievo di Attilio De Marchi nella R. Accademia scientifico-letteraria di Milano ove si laureò nel 1906; dal 1924 professore di antichità classiche [...] nell'Egitto greco-romano, Milano 1923; Θησαυροί. Ricerche di topografia e di storia della pubblica amministrazione nell'Egitto greco-romano, Milano 1924; Aquileia romana, Milano 1930; e I Severi. La crisi dell'Impero nel III secolo, Roma 1949 (VII ...
Leggi Tutto
Città inglese della contea di Gloucester sul fiume Chwin, 120 km. a O. di Londra. Conta 7422 abitanti (1921) ed è centro agricolo abbastanza notevole. Era un'importante città romana (Corinium o Durocornovium [...] far riconoscere l'indipendenza del borgo. Solo nel 1592 l'amministrazione fu affidata al "bailliff" del signore del "manor". parrocchiale di stile gotico perpendicolare e due musei contenenti oggetti romani. Ad O. di Cirencester vi è Cakley Park (ora ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] profezie e nelle metafore del discorso cuochiano la storia romana si conclude idealmente col principato e con l'impero: affidato l'arduo compito di riorganizzare un dissestato settore dell'amministrazione, un lavoro che il C. compì in due anni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] più vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia dello Stato. Il 12 maggio . F. Tamburini, a cura di B. Trifone, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXIV(1911), pp. 35-73. Sull'episcopato bolognese: I. ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Roma rilanciarono il suo ruolo come tramite tra la Curia romana e il governo nazionale o come interlocutore di ambienti prussiani legati a Giovanni Diana (prima esponente dell’amministrazione borbonica e poi consigliere comunale e deputato per ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] a trasformare. Riformò i tribunali e l'amministrazione del regno, riorganizzandone le strutture e creando nuove 1231, Federico era raffigurato coronato d'alloro come gli imperatori romani. Sviluppò nel regno una rete di castelli, per esigenze ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , 31, 53), ad esempio; e anche, descrivendo la repubblica romana come forma mista, ‟haec constitutio" (ibid., I, 45, 69 giurisdizionale è costituito dai giudici ordinari e da quelli amministrativi facenti capo al Consiglio di Stato e alla Corte dei ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...