Osio, Arturo
Banchiere e avvocato (Bozzolo 1890 - Roma 1968). Fu nominato nel 1925 direttore dell’Istituto nazionale di credito per la cooperazione, che si trovava in stato di liquidazione. Attraverso [...] un’amministrazione quasi ventennale (1925-42) riuscì a trasformarlo in un grande organismo bancario. Nel 1927 ne cambiò la piccolo istituto di credito, la Banca Scaretti, poi divenuta Banca Romana (➔), ruolo che conservò fino al 1967. Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dei 60 secondi sui 100 m fu abbattuta il 29 giugno 2001 dal russo Roman Sludnov. Il record dei 200 m è ancora lontano dalla soglia dei 2 Asia/Oceania, Europa e Africa), poste sotto l'amministrazione di quattro consigli regionali, i quali eleggono i ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , a Ossirinco e più in generale negli insediamenti che furono abbandonati in tarda epoca romana, le cui rovine sopravvissero fino al XIX secolo.
La suddivisione amministrativa del territorio in nòmi fu all'inizio mantenuta (con una riduzione a ca. 30 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1336 per Cipro e Lajazzo e il 1334 per Tana e per la Romània. Dov'è dunque la veneziana inosservanza delle leggi - di cui pure si cui si è detto che operava come un "consiglio di amministrazione" di una società di navigazione, ma anche di altri ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] al santuario di Apollo a Delfi, cui offrì il trono su cui amministrava la giustizia, che nel V sec. a.C. era conservato nel IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore detto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a 2,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilanci delle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande depressione' e ; tali sistemi si sviluppano soprattutto nell'epoca romana, si rinnovano poi e si articolano nel periodo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] vigente ai tempi degli Attalidi. Inoltre, cosa ben più grave, la gestione politica e amministrativa non fu né corretta né efficace: i mercanti romani e italici, e anche altri operatori già da tempo presenti nella Penisola Anatolica, assunsero ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Martí, Les châteaux de la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 17, 1986, Levon II (1187-1219), che ne fece il centro amministrativo e la capitale del regno. Dal 1292 Sis fu ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il CONI, la FIC, la Regione Umbria, l'Amministrazione provinciale e il Comune di Terni e altri Enti locali singolista, 2 ori olimpici e altri 2 mondiali. In campo femminile dominò la Romania con 3 ori, 1 argento e 1 bronzo.
Milano 1988. Nel 1988, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ove furono ospitati fino ai tempi dell'invasione romana.
Nemea, come Olimpia, non era una città vera e propria, ma un luogo sacro ove sorgevano pochi edifici: un tempio dedicato a Zeus Nemeo, un edificio amministrativo, uno stadio, un ginnasio e un ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...