Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] recenti scavi, testimoniano che K. era il centro amministrativo dei Kassopaioi. Anche le antiche fonti, pur non di quanto si pensa, fosse una delle 70 città distrutte dai Romani durante l'occupazione dell'Epiro (168-67). Alcuni restauri e cambiamenti ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] diocesi di Limoges (Lemovicensis diocesis), formatasi a partire dalla circoscrizione amministrativa gallo-romana, la civitas Lemovicensis, che traeva il suo nome dall'antica popolazione gallica dei Lemovici (Aubrun, 1981, p. 69).La sede episcopale di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] (del resto Odisseo aveva in Eumeo l'amministratore dei suoi beni di campagna). La diversità Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa Romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI e XII, ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] tra la Bodleian Library di Oxford ed altre collezioni, forniscono interessanti notizie circa la vita e l'amministrazione della guarnigione militare romana stanziata in quella località (l'odierna Dakkeh), un centinaio di chilometri a S d'Assuan, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e ripenses o riparienses, con cui nella tarda romanità furono denominate le truppe stanziate lungo il l., alle strade, alle fortificazioni e alle truppe, vasti territorî affidati all'amministrazione militare (cfr. Amm. Marc., xvii, 13, 27; xx ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] pianura di Sharon, preposta alla protezione e all'amministrazione dei possedimenti siriani e all'immagazzinamento dei loro Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed essi acquisirono anche la casa dei Templari di S. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] riprendeva un'assonanza con l'antica Fregellae sulla Via Latina, distrutta dai romani nel 125 a.C. e anch'essa vicina a Ceprano. Ma ha ereditato una salda struttura territoriale e un'amministrazione locale, che sono sopravvissute al trentennio di ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] se riuscì ad acquistare una casa a Genzano, ceduta all'amministrazione comunale nel 1843 e oggi sede del Municipio (ibid., p the H., in Id., Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 73-91, 227-232; D. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] (m. nel 384 ca.), che ebbe la propria residenza nella romana Tongeren; in seguito i suoi successori stabilirono la sede vescovile dapprima a castelli e possedimenti signorili e per l'amministrazione erano legati al signore locale.L'impulso dato alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] accanto al Cesareo, è stato scavato, sempre dall'Amministrazione libica, il cosiddetto Odeon, che si è dimostrato stato utilizzato nella parte più vicina al fondovalle prima dell'età romana. Cominciando dall'estremità O, li dove ha inizio la forte ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...