GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] e via via con diversi disegni cercarono di attuare il proposito di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla procurator della Gallia Belgica a curare l'amministrazione finanziaria delle due Germaniae e, d'altro ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Blandini (1938) per la cattedrale; l’amministrazione comunale gli commissionò invece, per i giardini Leopardi.
Nel 1958 realizzò la tomba del cardinale Adeodato Piazza nella chiesa romana di S. Teresa del Bambin Gesù e partecipò alla Mostra d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] il Museo dell'Istria istituito (al tempo della amministrazione italiana) come museo centrale della regione, ove Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una villa romana.
Bibl.: A. Gnirs, Führer durch Pola, Vienna 1915; G. Calza ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento dell'amministrazione statale a Preslav alla fine del sec. 9°; in seguito la 'Armenia ed entrata in contatto con la cultura tardoantica romana e bizantina in area balcanica. Tanto le due fasi ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] terzo decennio ricoprì frequentemente cariche ufficiali nell'amministrazione e nel controllo della produzione argentiera: bacile in argento dorato a spicchi, circa del 1648, in collezione privata romana (Giunta di Roccagiovine, 1970, n. 1, p. 13, tav. ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...]
Nel 1891 il G. fornì i disegni per il palazzo della Società anglo-romana per il gas, ora dell'Enel, in via Poli, n. 14, ital., IV (1909), pp. 98-100; A. Apolloni, L'amministrazione municipale di Roma durante la guerra e dopo la guerra, Roma s.d ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] del Comune vicentino ed inviato poi in dono a ben 50 amministrazioni municipali dei diversi Stati italiani. Seguirono una Appendice I (ibid. per la posizione della Sinistra sulla questione romana, oltre a un chiaro atteggiamento filogermanico in ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] della Commissione per la proposta degli edifizi per l'Amministrazione centrale di Roma istituita dal Sella onde affrettare i Nuova, Ripetta e piazza di Spagna (escludendo quelli della grande nobiltà romana) per una somma di L. 13.000.000. Per la sede ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] 'interno di scene più vaste. Nei depositi dell'Amministrazione provinciale di Milano è conservato un Autoritratto con il e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova…, Roma ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] C., furono la necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per allentare la morsa che da duoviri, e a Nemausus (Nîmes), che fu amministrata da un collegio di quattuorviri iure dicundo e di ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...