LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Bibl.: In generale, per la geografia, la storia e l'amministrazione della provincia, v.: E. E. A. Desjardins, Géographie Parigi 1930; N. J. De Witt, Urbanization and the Franchise in Roman Gaul, Lancaster 1940; A. Grenier, Les Gaulois, Parigi 1945; ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] affidato ad un Comitato nazionale che ne demandava l'amministrazione e la gestione pratica ad un Consiglio residente in terzo rimase interrotto), in un volume, dedicato alla eredità ceramistica romana (che ha visto la luce postumo), dove ha raccolto, ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] tecnica dello stabilimento, e Romualdo continuò a tenerne l'amministrazione. L'A., che aveva fatto il tirocinio nella fotografia la Storia della ceramica greca,del Ducati; la Scultura romana da Augusto a Costantino, della Strong; la Sculpture ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] fino alla morte. Divenuta nel 960 centro regionale dell'amministrazione del monastero (Codex Laureshamensis, I, 70), la dovette far posto a una facciata a due torri di epoca romanica (demolita nel 1587-1588) ed è attestato soltanto in pianta ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] tele non datate, quali Natura morta, Veduta della Campagna romana, Paesaggio fluviale con rovine (Santi).
Cresceva, intanto, centinaia di schede compilate per finalità essenzialmente amministrative, conservate nella Biblioteca comunale di Perugia, e ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] che aveva la capitale ad Olba, poche miglia a ponente di Sebaste: questo regno dura più a lungo nella compagine amministrativaromana, ma già all'età di Claudio, un suo re, Polemone, diventa cittadino romano. Dal tempo di Nerone abbiamo testimonianza ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] delle città austriache. In seguito E. fu il centro amministrativo del territorio a N del fiume omonimo (Oberösterreich) nel ducato dei duchi, demolita nel 1600 ca., e alla romanica Scheiblingkirche, a pianta circolare, eretta nella piazza principale ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] nell'oprea di A. Taramelli, Bibliografia romano-sarda, Roma 1939. L'opera fondamentale sulla storia romana dell'isola è di P. Meloni, L'amministrazione della Sardegna da Augusto all'invasione vandalica, Roma 1958, nella quale una nutrita appendice su ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] principalmente una fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione usarono blocchi di edifici precedenti distrutti. Le mura romane passarono in parte attraverso il castrum, ovviamente già ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] le loro numerose notizie circa i culti, l'amministrazione e l'artigianato e anche numerosi reperti singoli XX, 1930, pp. 119-121, figg. 2-23; J. Sautel, Forma Orbis Romani. Carte archéologique de la Gaule Romaine, VII: Dpt. Vaucluse, Parigi 1939, pp. ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...