GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Sanmicheli, a destra dell'Adige, di cui l'amministrazione francese aveva già decretato lo smantellamento.
Emblematico, perché è tuttavia mitigato dai richiami alla tradizione cinquecentesca e romana antica: la poderosa serie di arcate su pilastri del ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Roma a danno di Ostia, insieme alla quale è però amministrata da un medesimo procurator detto p. portus ostiensis o portus ; G. Tommassetti, Illustrazione della Via Portuense, in Arch. Soc. Romana di Storia Patria, 1900, p. 143; J. Carcopino, in ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Vaccaro fu Palpacelli a portare a termine il palazzo per la sede romana della Cassa di Risparmio in piazza Cavour (1966-68), in di percezione dello spazio; si prodigò nella sapiente amministrazione della luce solare e adottò specifiche misure per ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] di lavori, legata all'impegno assunto dall'Amministrazione delle Antichità di mantenere sul posto, esposte l'epigramma di Faustino. La prima è oggi generalmente ritenuta di epoca romana, ed anche tarda: una sorta di "cartellino" apposto al gruppo ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] distrutta chiesa milanese di S. Rocco a Porta Romana (1616); ma i pochi documenti esistenti (misura 205, 1055 (S. Carlo); f. 25782 (Deserto di S. Angelo); Amministrazione del Fondo di religione, f. 1928; Orfanotrofio femminile, Stella e Ochette, ff. ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] 19) ricorda un Herakleion di Komi (piccolo villaggio a S-E di Efestia) amministrato da una confraternita di ᾿Ορχεῶνες.
Tracce di un abitato di età ellenistica e romana, ma forse di origini anteriori, sono in territorio di Kamìnia, presso la chiesetta ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] , in un primo tempo, riunendo sotto amministrazione comune la ricca raccolta del materiale archeologico 'argento. In Svezia sono stati scoperti anche molti tesori monetali, soprattutto denari romani (del I e del II sec. d. C.), solidi dell'impero ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] G. L. Bernini, di lavori compiuti per l'amministrazione pontificia e per la famiglia del papa.
È singolare dei Chigi a piazza Colonna, Roma 1964, ad Indicem; V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al neoclassico, Roma 1971, pp. 81 s., 151-156;R. ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] si era affiancato al F. nella missione documentativa della Curia romana il figlio Alberto (Roma, 8 sett. 1871-17 febbr. Alberto Rodolfa (Roma, 14 sett. 1909) lavorò nell'amministrazione della ditta che aveva sede nello studio fotografico di via ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] si entrava nella provincia Cyrenaica, unita all'amministrazione con l'isola di Creta; a O il p. 552; iii, tav. iv, 5, 6; monete del periodo imperiale: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Clodius Macer: i, p. 194, nn. 3, 4, 5, 6; Adriano: ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...