CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] destinavano la sua appartenenza al patriziato e la compiuta educazione che aveva ricevuto.
Il suo ingresso nell'amministrazionestatale fu, tuttavia, inspiegabilmente tardivo, come inspiegabilmente tardiva appare la percezione da parte del C. e dei ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1483-Bologna 1542). Già ambasciatore veneziano prima presso Carlo V e poi presso il papa, fu creato cardinale da Paolo III (1535). Fu convinto fautore di una riforma interna della Chiesa. Nominato presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna della Chiesa. Presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1483 a Venezia, morto il 24 agosto 1542 a Bologna, cominciò col rendere inestimabili servigi alla propria patria sia nelle questioni di carattere interno, quale quella di regolamentazione del debito pubblico (1518), sia nella diplomazia quale ambasciatore presso Carlo V (1521-1528) ... ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] primo tentativo di inquadramento storico dello sviluppo del tempio etrusco e della sua decorazione fittile.
La parentesi nell'amministrazionestatale ebbe fine nel 1913 con la chiamata del D. alla cattedra di archeologia dell'università di Genova, da ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] sensibilità per la ricerca artistica contemporanea, che il G. non avrebbe più rinnegato.
Passato nel 1909 all'amministrazionestatale come ispettore effettivo della soprintendenza, il G. fu promosso, grazie agli strettissimi rapporti con il direttore ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] collezionismo antiquario (lettera di Orsi del 28 giugno, in Archivio Frizzoni di proprietà Eynard).
Delle controversie con l'amministrazionestatale, degenerate negli ultimi anni in vere e proprie inimicizie personali, fece le spese, tra l'altro, l ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] una convenzione tra lo Stato e il G., che cedeva al ministero della Pubblica Istruzione le sue collezioni. L'amministrazionestatale si impegnava a istituire dieci borse di studio di 300.000 lire ciascuna, da conferire per concorso a studenti di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] due Comitati di ministri, per i consumi alimentari, e per l'approvvigionamento e distribuzione dei carboni alle amministrazionistatali, che operavano mediante due Commissariati generali. Il Commissariato per i consumi alimentari (d. lgt. 16 genn ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] dalla fine degli anni Ottanta il D. ottenne dall'amministrazione comunale di Firenze alcuni incarichi specifici di sorveglianza e soprintendenza della fase di decollo del servizio statale di tutela artistica realizzatosi nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] cantiere della basilica di S. Pietro (allora governato da Michelangelo e amministrato da Rodolfo Pio) non andato a buon fine per la morte ’Ufficio del Sale, uno dei vertici tecnici della macchina statale. L’anno successivo, tuttavia, il 22 gennaio il ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Gagarin sulla via Povarskaja (divenuta in seguito la Direzione statale degli allevamenti equini), ideata dal G. nel 1822, si affacciavano le aule, le officine e le stanze dell'amministrazione, mentre al primo piano erano le camere degli allievi. La ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] gestione privata e a più riprese fu proposta la gestione statale. Nella disputa il C. assunse una posizione di compromesso, non aliena da critiche verso gli amministratori delle miniere ma sostanzialmente favorevole agli interessi privati. Dopo una ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...