il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] fino alla Restaurazione.
Questo codice ebbe un'influenza straordinaria sulla legislazione di quasi tutti i paesi d' articoli ed è diviso in due parti. La prima "Disposizioni amministrative" è suddivisa in quattro titoli: 1. dell'amimnistrazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in maniera straordinaria: dai 115.000 abitanti nel 1865 si sale ai 256.000 nel 1895; si altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pace, il comando al generale comandante dell'esercito attivo e l'amministrazione al Ministero della difesa; in tempo di guerra, il comando bolscevica. La dieta, convocata in sessione straordinaria per approvare le misure richieste dai lappisti, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che li rapiva, facendoli cadere nell'estasi e né per la morte dell'associato; il mandato degli amministratori è temporaneo e revocabile; è possibile l'esclusione del ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] della Repubblica del 1° luglio 1975 sono stati sciolti i Consigli di amministrazione degli enti sopra indicati a decorrere dal 20 luglio 1975 e nominati commissari straordinari per la temporanea gestione di essi.
Lo stato ha contribuito all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] diritto possa vantare progressi e successi d'importanza straordinaria per i sedici anni di vita unitaria, inamovibìlità. La rappresentanza civile dello stato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato presso le corti ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , può venir convocata entro 24 ore, in "sessione straordinaria d'urgenza", sia per decisione del Consiglio di sicurezza e il 1950 sono stati oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] nel corso di un giudizio civile, penale o amministrativo sarà dal giudice rinviata all'esame della Corte costituzionale giustizia per il delitto preveduto dall'art. 2.
Le Corti straordinarie di assise e la sezione speciale della Corte di cassazione, ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] altrui può darlo in anticresi secondo le norme stabilite per gli atti di straordinariaamministrazione, non potendo l'anticresi considerarsi quale atto di ordinaria amministrazione in quanto produce l'alienazione dei frutti per un tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] iniziando così la sua rapidissima carriera nella pubblica amministrazione. Nel 1866 fu nominato segretario generale italiano vita politica, alla quale continua a dedicare la sua straordinaria vitalità e il sempre vivido ingegno. Cavaliere della SS. ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministratore
amministratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. administrator -oris, der. di administrare «amministrare»]. – Chi amministra, chi ha cioè la gestione, e cura il buon andamento, degli affari, pubblici o privati, di una società, di...