Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] ); Di scorso generale sulla giustizia amministrativa (1964); Diritto amministrativo (2 voll., 1970); Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di diritto amministrativo (1981); Il pubblico potere. Stati e amministrazionipubbliche (1986). ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Lussemburgo 1946). Considerato uno dei teorici più influenti del cosiddetto New Urbanism, divenuto consulente personale del principe Carlo d'Inghilterra (1988) realizzò per [...] di razionalità; tale interpretazione dell'architettura ha trovato l'apprezzamento delle amministrazionipubbliche, che gli hanno commissionato la progettazione di numerosi spazi pubblici.
Vita e opere
Fratello di Robert, anch'egli architetto, dopo ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle amministrazionipubbliche. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per i Rapporti con il Parlamento ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] quel corpo. In questa sua funzione si applicò al perfezionamento della partita doppia, adattandola alle esigenze delle amministrazionipubbliche. Dopo l’Unità fu nominato capo divisione e direttore della contabilità del ministero della Guerra e nel ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] antitedesca", di "venire in aiuto morale e materiale" ai propri membri, di "intervenire presso i pubblici poteri e le amministrazionipubbliche a sostegno dei diritti e degli interessi dei propri aderenti", di "adoperarsi per procacciare" loro lavoro ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di gradualismo riformista e fautore della necessità di un programma minimo che considerava l'acquisizione socialista delle amministrazionipubbliche locali come punto di partenza e passaggio obbligato per la rivoluzione sociale. Il 19 apr. 1896 prese ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] solido profilo applicativo, nella convinzione, sempre ribadita nei congressi nazionali e internazionali, che tutte le amministrazionipubbliche dovessero dotarsi di funzionari di statistica in grado di coadiuvare gli organi politici nelle decisioni ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , nelle quali doveva acquistare tale fama che il suo intervento veniva richiesto sia da privati sia da amministrazionipubbliche per pareri geologici e progetti riguardanti l'approvvigionamento idrico di paesi e città, e per l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della Società": La morte del sen. E., in Corriere della sera, 8 sett. 1918, p. 3) e i rapporti con le Amministrazionipubbliche (come fu tra il 1912 e il 1916, nelle lunghe trattative con il Comune di Milano, per la costituzione di un cartello tra ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...