Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] riconduce a impieghi diretti di risparmio privato, per altri è da ricollegarsi all'intensa attività esplicata dalle amministrazionipubbliche, sia per la sistemazione edilizia dei centri abitati, sia per la costruzione di case economiche e popolari ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa come economia del settore pubblico (amministrazionipubbliche a più livelli, enti pubblici e imprese pubbliche), è stata identificata negli studi economici per ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] di lungo periodo: la metà circa delle uscite statali fu collocata in un orizzonte temporale pluriennale. Le amministrazionipubbliche, anch'esse richiamate al rispetto di principi di maggiore chiarezza e trasparenza, furono invitate a informare i ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] contatto con la società, regolati attorno a un'idea di servizio pubblico e impostati sull'espressione di un alto livello creativo mirato a fare politica non è servita da esempio ad altre amministrazioni locali.
Da un punto di vista più strettamente ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazionipubbliche. Il d. p. italiano ammontava nel 2013 a 2069 miliardi di euro, pari al 133% del prodotto interno. Il d. p. può essere analizzato secondo diverse angolature ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazionipubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso tecnico-strumentale sia in senso normativo-regolamentare, si è dunque estesa ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] pesca. Le concessioni saranno accordate dal Ministero della marina d'intesa con quello dell'agricoltura, sentite le amministrazionipubbliche interessate. Le predette società cooperative sono esenti per dieci anni dalle tasse di bollo e registro per ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] stati fuori dal loro tempo e dalla società che li ha generati. In presenza di un allontanamento degli Stati e delle amministrazionipubbliche dai m., la società del consumo propone a essi nuove condizioni, tra cui quella dell'ascesa del mercato come ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] , connesso a un problema di propaganda per la correzione delle abitudini invalse nel pubblico dei consumatori per la domanda dei prodotti.
Le amministrazionipubbliche, differendo quante volte sia possibile l'aggiudicazione dei lavori ai periodi di ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] , nel 2003, fra i diversi settori istituzionali, secondo i seguenti valori percentuali: imprese, 47,3; u., 33,9; amministrazionipubbliche, 17,5; istituzioni private non-profit, 1,4. Nello stesso anno, il personale addetto alla ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...