L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , locande, pensioni, trattorie, osterie, caffè". La licenza non implica concessione amministrativa, ma semplice diritto di vigilanza nell'interesse della sicurezza pubblica. Essa, tuttavia, è personale. L'altro articolo dispone che gli albergatori ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] volontà della nazione Re d'Italia. Invece i sigilli delle amministrazioni dello stato rappresentano il piccolo stemma e l'indicazione dell' è in possesso della società Herold di Berlino, e fu ivi pubblicato nel 1893 da G. A. Seyler e A. M. Hildebrandt ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Diretta dai nunzî, residenti allora in Boemia, favorita dalla nobiltà cattolica imbevuta di cultura latina, essa è estesa all'amministrazionepubblica, con l'aiuto della quale si tenta di sradicare dalla Boemia l'eresia. Si cerca di applicare a tutti ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] varietà delle soluzioni trovate in Francia per rendere fruibili al pubblico le donazioni dei privati, pure danno un'idea del complesso e fecondo rapporto fra collezionisti e amministrazioni delle città o della nazione.
Se da Parigi cerchiamo nella ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] della legge sul finanziamento pubblico dei partiti. Negli anni successivi il ricorso ai referendum si era intensificato testimoniando l'inefficienza dei partiti e del Parlamento su alcune questioni cruciali. Nelle amministrative del 1988 si era ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'Europa s'intensifica la costruzione dei ministeri; in tutte le principali città sorgono edifici di pubblicheamministrazioni: palazzi di giustizia, municipî, banche, palazzi d'esposizione, borse. Questi organismi vanno poco per volta assumendo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , che è fatta dal padrone con cerimonie solenni, pubbliche, tradizionali (taglio dei capelli presso i Beduini), quando fatica e con quelli che erano i fedeli cooperatori nell'amministrazione, negli studî e nell'educazione dei figli; la stessa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] militari e sono giudicate dai tribunali militari le persone imputate di delitti contro lo stato, contro la pubblicaamministrazione, contro l'ordine pubblico, contro le persone e contro la proprietà, quando tali fatti siano stati commessi durante il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] regione da Nord a Sud per 522 kmq. Più tardi l'amministrazione austriaca creò le vie strategiche da Zara alla Croazia, da municipî medievali, nelle chiese e negli oratorî, nelle logge pubbliche e nei palazzi privati. Le forze ingenite dell'arte ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] a. C. Giulia, la cui condotta fomiava argomento di pubblico scandalo a Roma, fu colpita con un severissimo confino dal padre , l'ardua fatica dei nuovi legionarî e la sagace amministrazione della burocrazia augustea, tutto trova un'eco nella fastosa ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...