In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore).
Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] che codifica proteine in piccola quantità, può essere attivato in maniera anomala. L’espressione sregolata di un gene avviene o per amplificazione genica (aumento del numero di copie del gene) o per inserimento a monte dell’o. di un provirus (per cui ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] in saturazione, noti anche come trasformatori statici, e m. elettronici. Questi ultimi sono generalmente costituiti da un amplificatore in classe C; il circuito d’uscita è costituito da un circuito oscillante accordato sull’armonica desiderata della ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] stato di partenza con l'emissione di un fotone. La ripetizione coerente di questi processi porta all'amplificazione della radiazione infrarossa emessa e la struttura può funzionare quindi da laser infrarosso.
Semiconduttori policristallini. - Gli ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] traducibile in razionalità; per cui l'analisi non consiste nella riduzione del simbolo al pensiero razionale, ma nell'amplificazione dell'immagine alle sue ripetizioni nei miti e nelle religioni dei popoli. Per comprendere meglio questo concetto di ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] elementare, o ''canale'', è costituito da una bobina di rilevamento collegata allo SQUID e al circuito di amplificazione (fig. 1). Il complesso bobina-SQUID può funzionare solo in condizioni di superconduttività raggiunta a temperature prossime ...
Leggi Tutto
Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] e anche per il fatto stesso dell'assorbirle, questo linguaggio veniva intanto ad una elasticità e ad una amplificazione che, esteticamente legittime, sembrano però indebolire oltremodo la ragione stessa del diatonismo e cioè la virtù sintattica delle ...
Leggi Tutto
TERAPEUTI (Θεραπευταί)
Umberto Cassuto
Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] a lui cari. Inoltre il De vita contemplativa rientra nel genere letterario greco dell'ἐγκώμιον, fra i caratteri del quale sono l'amplificazione dei dati di fatto e l'attribuzione d'idee dell'autore alla persona o persone di cui parla. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] g in zone ad alta sismicità. Per strutture con periodi propri di vibrazione medio-bassi, si ha una notevole amplificazione dell’accelerazione rispetto a quella del suolo, circa 2,5 volte, facendo insorgere forze inerziali, ossia orizzontali, indotte ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] /Mdm2 è risultato alterato nell’87% dei casi, a causa di mutazioni in p53, perdita del soppressore tumorale Arf e amplificazioni nelle oncoproteine Mdm2 e Mdm4. Il pathway Rb, invece, è sregolato nel 78% dei tumori, principalmente in conseguenza di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] d’inizio Seicento – la modernità di una scrittura musicale che, tesa all’accentuazione espressiva della parola e all’amplificazione delle sue risonanze poetiche, risuoni più incisiva all’orecchio dell’ascoltatore. Le 21 liriche intonate risultano in ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo (Scarfoglio). 2. Con sign. più particolari:...
amplificativo
agg. [der. di amplificare]. – Che tende ad amplificare, spec. come artificio retorico (v. amplificazione): parlare con termini amplificativi.