CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , ad Ind.Copiose not. e doc. anche dall'edizione degli Archives Bakounine, publiées pour International Instituut voor Sociale Geschiedenis-Amsterdam par A. Lehning, A. J. C. Rüter, P. Scheibert, Leiden 1961 e ss. (finora usciti quattro volumi:i primi ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] aperta alla curiosità de suoi cittadini, Bergamo 1664, pp. 307-310; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, I, 2, Amsterdam 1697, p. 1284; N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venetiis 1726, p. 213; I. Facciolati, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di H. Finke, IV, Münster 1928, p. 967); J. du Mont, Corps universel diplomatique du droit da gens, II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, pp. 193-202; E. Martène - U. Durand, Veterum scriptorum et monumentorum... amplissima collectio, VIII, Parisiis 1733 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] ), in Journal of religious history, VIII (1974-75), pp. 317-332; A.W.J. Hollemann, Pope Gelasius I and the Lupercalia, Amsterdam 1974; H.M. Hoeflich, Gelasius I. Doctrine and Roman law. One further word, in Journal of theological studies, XXVI (1975 ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , P. P., Fausto Sozzini und die Dialogi quatuor Sebastian Castellios, in Studia bibliographica in honorem Herman de la Fontaine Verwey, Amsterdam 1967, pp. 171-201; L. Perini, Ancora sul P. e su alcune figure di eretici italiani in rapporto con lui ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] . 139 ss., 181; F. Alvarez Ossorio, Catal. de las medallas..., Madrid 1950, pp. 100, 157; De trionf van het manierisme, Amsterdam 1955, n. 467; H. Thoma, Kronen und Meinodien, München 1955, figg. 66 s.; G. Nicodemi, La scultura milanese..., in Storia ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] mercato antiquario). Stourton, Wiltshire, Stourhead House: La Carità, Sposalizio di s. Caterina (copiadal Correggio).
Disegni: Amsterdam, coll. Regteren Altena: Testa di bambino. Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni: Predica di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , p. 48; D.-A.-F. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque tirés de ses oeuvres et des auteurs contemporains, I, Amsterdam 1764, pp. 270, 274 s., 377-383; III, ibid. 1767, p. 220; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III, pp. 41, 44 ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] camera e altre composizioni vocali e strumentali.
Fonti e Bibl.: A. Constant d'Orville, Histoire de l'opéra bouffon, Amsterdam 1768; J. A. Desboulmiers, Histoire anecdotique et raisonnée du Théâtre-Italien, Paris 1769; J. Monnet, Supplement au Roman ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] 259, 266; II, ibid. 1726, pp. 171, 176 s.; A. Baillet, Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, III, Amsterdam 1725, pp. 45 s.; I. Facciolati, Epistolae Latinae, Patavii 1765, pp. 155, 163, 173, 177 s.; D. Gerdes, Specimen Italiae ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...