(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] i molti esempi si possono ricordare come particolarmente significativi la recente scuola elementare realizzata da H. Hertzberger ad Amsterdam, dove ogni aula partecipa dello spazio centrale, continuo su tre livelli, dei due corpi che costituiscono l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] in cui si è mossa l'esperienza olandese.
Il Total Design, studio di consulenza fondato da F. Kramer nel 1962 ad Amsterdam, è stato uno dei primi a rivoluzionare il gusto grafico ricorrendo a caratteri puliti, freschi ed eleganti; fra i suoi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] del suolo'', Atti del Convegno conclusivo, CNR, Roma 1983; H. Tazieff, J.C. Sabroux, Forecasting volcanic events, Amsterdam 1983; M. Benedini, G. Gisotti, Il dissesto idrogeologico. Cause, effetti, interventi a difesa del suolo, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] of international trade, Cambridge 1980; Handbook of international economics, a cura di R.W. Jones e P.B. Kenen, Amsterdam 1984; Monopolistic competition and international trade, a cura di H. Kierzkowski, Oxford 1984; GATT, Trade policy for a better ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , T. M., Preference and urgency, in "Journal of philosophy", 1975, LXXII, pp. 655-669.
Sen, A., Commodities and capabilities, Amsterdam 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Indagine ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] performance, Milano 1985).
Schmalensee, R., Willig, R. D. (a cura di), Handbook of industrial organization, 2 voll., Amsterdam 1989.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] (a cura di K. Binmore e P. Dasgupta), Oxford 1986.
Demsetz, H., Economic, legal and political dimension of competition, Amsterdam 1982.
Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, 3 fasc., Moskva 1898-1902 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Edgeworth ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] of fiscal doctrine, in Handbook of public economics (a cura di A. J. Auerbach e M. Feldstein), vol. I, Amsterdam 1985.
Niskanen, W. A., Bureaucracy and representative government, Chicago 1974.
Pantaleoni, M., Contributo alla teoria del riparto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , A brief history of fiscal doctrine, in Handbook of public economics, ed. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia della politica fiscale, in R.A. Musgrave, Finanza pubblica, equità, democrazia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 'opera di Fernand Braudel (v., 1977), che investigando le radici del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di altrettante 'economie-mondo' che si susseguono nella storia, i ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...