Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] A. Christofellis, Guido Canella. Towards an archaeology for the city of the future, in A+U, 1978, 91.
Guido Canella. Opere recenti, a Dal Co, S. Polano, Italian Architecture: 1945-1985, in A+U, extra edition, marzo 1988.
G. Ciucci, L'architettura ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] , 1970; Patronage in thirteenth-century Constantinople. An atelier of late Byzantine book illumination and calligraphy funzione e l'evoluzione dell'immagine religiosa, e dell'icona, a Bisanzio e in Occidente, prospettati in Das Bild und sein ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] qualche tempo in Israele, dal 1960 è vissuto negli Stati Uniti, a New York, prendendo nel 1965 la cittadinanza. Allievo di J. .
bibliografia
Daniel Libeskind. An architectural design interview, in Deconstruction III, ed. A. Papadakis, London 1990. ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] fa parte di un'area residenziale sperimentale per la quale A. Isozaki ha chiesto l'intervento, oltre che dello stesso H 1993, pp. 7-10.
L. Migayrou, Steven Holl: Proceedings of an elementary architecture, in H. Steren, Steven Holl, Zürich 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Award dell'Ordine degli architetti statunitensi, il premio Baltan.
Tra i suoi scritti si ricordano: A tale of two villages, 1969; Architecture for the poor: an experiment in rural Egypt, 1973; Construire avec le peuple: Histoire d'un village d'Egypte ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] Chicago, è presente a New York nel 1960 a New York e nel 1979 presso la Kunsthalle di Berna. Partecipa aa New aaA. Solomon, U. Mulas, The new art scene, New York 1967; M. Tuchmann, A Waldman, John Chamberlain: a retrospective exhibition, Solomon R ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] 1981.
Modus operandi cancellato, rovesciato: un'opera di Joseph Kosuth al Museo di Capodimonte, a cura di B. Coră, Napoli 1988.
The play of the unmentionable: an installation by Joseph Kosuth at the Brooklyn Museum, con un saggio di D. Freedberg, New ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] ), il complesso sportivo di Fujisawa (1980-84), il Makuhari Messe a Chiba (1986-89) e il complesso sportivo della città di Tokyo Milano 1988; S. Salat, F. Labbé, Fumihiko Maki. An aesthetic of fragmentation, New York 1988; F. Maki, Fragmentary ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] London 1985 (pubblicato in occasione della mostra presso la Tate Gallery);
J.A. Sinclair, Francis Bacon. His life and violent times, London 1993;
M. Peppiatt, Francis Bacon. Anatomy of an enigma, London 1996.
Cataloghi di mostre: L.Gowing, S. Hunter ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Robbia (1980). Legato da sempre all'Italia, si stabilì a Firenze nel 1986.
Grande conoscitore della pittura e della di Paolo (1993).
Tra le sue opere maggiori resta comunque An introduction on Italian sculpture (i: Italian Gothic sculpture, 1955, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...