ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] hoc tempore celebrare concilium an non (Concilium Tridentinum, XII, pp. 77-82).
Terminato l'incontro diplomatico di Bologna, l'A. si recò direttamente a Venezia per prendere possesso di quella nunziatura, alla quale era stato nominato l'8 marzo ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] -i ed -u latine originarie (ad es., [bːanˈgitːu] «banchetto», [ˈmunːu] «mondo», a Norcia [ˈfjuri] «fiori», ma [ˈfjore] «mattone»; per «gambo», [ˈkalːo] per «caldo»);
(vi) lo sviluppo di -rj- a /r/ ([forˈnaru] «fornaio», [maʃeˈlːaru] «macellaio»), che ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] , 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 3 voll.).
Russi, Cinzia (2008), Italian clitics. An empirical study, Berlin New York, Mouton de Gruyter.
Simone, Raffaele (1983), Punti di ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] :
(f) la cosiddetta ➔ gorgia toscana, cioè la pronuncia spirante di /-k-/, /-t-/ e /-p-/ tra vocali (a Firenze [la ˈχaza] «la casa», [anˈdaθo] «andato», [ilˈluϕo] «il lupo»);
(g) la sostituzione della prima persona plurale del presente indicativo con ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] l’Europe, edited by J. Feuillet, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 11-146.
Lazard, Gilbert (2002), Transitivity revisited as an example of a more strict approach in typological research, «Folia linguistica» 36, pp. 141-190.
Lo Duca, Maria Giuseppa (2000 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] parti e alle funzioni del corpo umano, che sono elencate nell'ordine a capite ad pedem. All'interno di questa sezione del testo la prima di tale principio.
"Erim-ḫuš=anantu" e "An-ta-gál=šaqû". A differenza di "SIG7-ALAN=nabnītu", in queste due ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] ragioni di coesione testuale:
(86) Mi dispiace, le ho detto a Francesca, lei mi ha detto che se voglio le posso raggiungere, solo Topic continuity in discourse: an introduction, in topic continuity, in discourse: a quantitative cross-language study, ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] commissione ha votato per l’ordine del giorno
fr. la commission a voté pour l’ordre du jour
ingl. the committee has voted for the vol. 20°/2 (Language typology and language universals. An international hand-book, edited by M. Haspelmath et al ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] basica si posizionano davanti al verbo (adesso in Kasselà non c’è niente ufficio «a Kassalà non ci sono uffici»; ci sono le […] chiese […] eh in Italia, presenti nell’input degli apprendenti: lj-arti[ʒ]an[ɪ] «gli artigiani», njoransa «ignoranza». Per ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] in sillaba tonica aperta in [jɛ] e [wɔ] (ma cfr. § 3.2), a prescindere dal timbro della vocale finale (per es., pĕde > p[jɛ]de, bŏnu regolarizzate, soprattutto a livello rustico, con l’aggiunta di una ➔ vocale di appoggio (per es., [anˈdɔe] «andò ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...