Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] coping, New York, Springer, 1984.
Mason 1975: Mason, John W., A historical view of the stress field, "Journal of human stress", 1, 1975 88: Ursin, Holger, Expectancy and activation: an attempt to systematize stress theory, in: Neurobiological ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] un cicloergometro, se si aumenta il carico di lavoro fino a raggiungere la massima potenza aerobica per l'individuo in esame York, McGraw-Hill, 1986.
B.G. Campbell, Human evolution: an introduction to man's adaption, London, Heinemann, 1967 (trad. it ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] pp. 57-108; C. W. Butt, Jerome C. as seen by an Alienist, in University of Pennsylvania Public Lectures, IV (1927), pp. 255-74 Seminario matem. e fisico di Milano, XI (1937); pp. 22 s.; A. Simili, G. C. nella luce e nell'ombra del suo tempo, Milano ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sia per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] : two faces of the same mechanism. Serotonin as the common clue in pathogenesis an therapy, in Recent advances in tryptophan research, ed. G. Allegri Filippini, C.V.L. Costa, A. Bertazzo, New York, Plenum Press, 1996, 398, pp. 373-79.
M. Nicolodi, F ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] of temporal lobe epilepsy, "Annals of neurology", 12, 1982, pp. 129-144.
Gray 1982: Gray, Jeffrey A., The neuropsychology of anxiety: an enquiry into the functions of the septo-hippocampal system, Oxford-New York, Oxford University Press, 1982.
LaBar ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] frequente fra le donne. Gli obesi-BED vanno incontro a maggiori fluttuazioni del peso e vivono l'alimentazione in modo for whom?A critical review of psychotherapy research, New York, Guilford, 1996.
g.f.m. russell, Bulimia nervosa: an ominous variant ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse sembrano imprimere il suo stesso movimento. Che . Roma, Armando, 1974).
m. douglas, Purity and danger. An analysis of the concepts of pollution and taboo, London, Routledge, ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] fink, Shock. An overview, in Intensive care medicine, ed. J.M. Rippe et al., Boston, Little, Brown, 1991, pp.1417-34.
r.j. goldberg et al., Cardiogenic shock after acute myocardial infarction: incidence and mortality from a community-wide perspective ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] . In particolare, il rischio tra gli esposti è rappresentato da A/A+B; mentre tra i non esposti è costituito da C/C , Oxford University Press, 19943, pp. 1-371.
j.s. mausner, s. kramer, Epidemiology. An introductory text, Philadelphia, Saunders, 1985. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...