LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] in Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975; K. von Fischer, Philippe de Vitry in Italy and an homage of L. to Philippe, in L'Ars Nova italiana del Trecento, IV, La musica al ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] zu singen, con accomp. di pianoforte, Magonza 1805 c.; An die Freude, ode su testo di F. Schiller, per pubblicati singolarmente come il Quartetto op. 16 (München 1800) o in forma di raccolte a gruppi di tre: vedi, ad es., l'op. 5 (München 1790 [?]), l ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di Nisa (atto III, scena 1), e i cori di pastori, satiri (a doppio coro), Menadi e divinità.
Con una lettera da Ancona del 19 nov G. Dixon, The cappella of S. Maria in Trastevere (1605-45): an archival study, in Music and letters, LXII (1981), p. 39; ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] -Petersbourg annunciava la partenza di Stefano, sostituito da Francesco Albertarelli.
Nel 1799 furono pubblicate a Londra Three favorite canzonetts arranged with an accompaniment for the piano forte or guitar con parole e musica di Stefano, edite ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] recò a Palermo aAaaa causa del lutto per la morte di Clemente XII; aaa ritmi serrati fino aaaaaaaAAa , a cura a sua época 1711-1778 (catal.), Lisbona 1979; Aaa.aa cura di Aa Napoli tra XVI e XVIII secolo, aAaa cura di Aa Napoli. Il Settecento, I, a ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] cura dell'Amministrazione provinciale di Bologna, Bologna 1990, pp. 105-137; C.A. Monson, Disembodied voices: music and culture in an early modern Italian convent, Berkeley-Los Angeles 1995, p. 217; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 230 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] 2003, ad ind.; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, in Musik an den venezianischen Ospedali / Konservatorien vom 17. bis zum frühen 19. Jahrhundert, a cura di H. Geyer - W. Osthoff, Roma 2004, pp. 295-297, 304 ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] an Italian song, [ibid. 1758-60; perduti]; X solos for the violoncello with a thorough bass… opera XV, ibid. 1758; Miss Mayer. A , in The eighteenth-century diaspora of Italian music and musicians, a cura di R. Strohm, Turnhout 2001, pp. 191 s., ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] e di un'arte raffinate.
Nel 1710 il B. cantò ancora a Venezia nel Teatro S. Cassiano, dove s'esibì nel Tamerlano di New York 1957, passim (v. Indice, p. 1058); [Ch. Burney], An eighteenth. Century musical Tour…, London-New York 1959, I, p. 153; II, ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] poco il lettore, come il B. avverte fin dai primi versi: "An vui cantar ne d'arm, ne d'amur, / ne d'instori, ne di foli; sol a vuì dir, / per passar l'ozi, s'a m' staj a sintir, / alla bulgnesa quater cargadur...".
Della sua vasta produzione musicale ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...