Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] -77 (Fonti per la Storia d'Italia, 65, 117, 132); L'Archivio della Nunziatura di Venezia sezione II (an. 1550-1797). Inventario, a cura di G. Roselli, Città del Vaticano 1998 (Collectanea Archivi Vaticani, 42); per la corrispondenza con Sirleto v.: B ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] solo. Il Padre venuto in lui e assunta la carne la divinizzò unendola a sé e facendola una cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio l'episodio ritratto: "in puteu⟨m> / [iact]ant s(an)c(tu)m / [Ca]l(i)stum". La decorazione è stata attribuita ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dei padri bizantini, Studi e ricerche sull'Oriente Cristiano 8, 1985, pp. 21-46, 69-90; A.D. Kartsonis, Anastasis. The making of an image, Princeton 1986; R. Kahsnitz, Koimesis-dormitio-assumptio. Byzantinisches und Antikes in den Miniaturen der ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Lémann.
19 Ibidem, p. 1407. Su questa metafora, cfr. K.R. Stow, Jewish Dogs. An Image and its Interpreters, Stanford 2006.
20 G.L. Mosse, Toward the Final Solution. A History of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] 1915, pp. 283-362; S.G. Kuttner, Harmony from Dissonance. An Interpretation of Medieval Canon Law, Latrobe 1960 (ora in Id., The History e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, Milano 2000, pp. 213-234); ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Storia Patria", 67, 1944, pp. 391-450; W. Ullmann, The Origins of the Great Schism. A Study in Fourteenth Century Ecclesiastical History, London 1948; L. MacFarlane, An English Account of the Election of Urban VI, 1378, "Bulletin of the Institute of ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] XLV, Oxford 1895.
Jain, J.C., The Vasudevahiṇḍi. An authentic Jain version of the Bṛhatkathā, Ahmedabad 1977.
Jain, J P., The Jain sources of the history of ancient India (100 B.C.-A.D. 900), Delhi 1964.
Jainendra Siddhānta Kośa, 4 voll., New Delhi ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] 39-71.
E.H. Kantorowicz, Mysteries of State: An Absolutist Concept and its Late Mediaeval Origins, "Harvard Theological Propositions en vue d'une révision, in Studi in onore di Giosuè Musca, a cura di C.D. Fonseca-V. Sivo, Bari 2000, pp. 519-540. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] pt. 2, 1941, coll. 1860-1884.
Grant 1972: Grant, Edward, recensione a: Nicole Oresme and the medieval geometry of qualities and motions, edited with an introd., English translation, and commentary by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] tra due verità, ma un superamento di entrambe. La verità mediana torna a sottolineare l'idea di totalità e identità; il tutto e le sue da maestro a discepolo che la scuola Chan dei secc. X-XI privilegiava, i più celebri erano i gong'an (in giapponese ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...